• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [53]
Arti visive [28]
Storia [8]
Geografia [3]
Religioni [5]
Medicina [4]
Letteratura [3]
Italia [3]
Europa [3]
Economia [3]

BONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] (non inventariati), v. Carignano e Caselle, Archivi privati dei lanifici Bona; V. Ormezzano, Il Biellese e il suosviluppo industriale, Varallo Sesia 1928, pp. VII ss.; Il Biellese e le sue massime glorie, Biella 1938, pp. 215, 545, 659, 701, 716 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBASI, Michele G. Roberto Burgio Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] della Società italiana di pediatria, IX [1940], e negli Atti del XVII Congresso della Società italiana di pediatria…, Varallo Sesia 1940). Altro tema al quale il G. recò originali contributi, anche monografici, fu quello dei disturbi cronici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] fianco del fratello Antonio, pittore, che ne dipinse più tardi il ritratto per la sacrestia di S. Gaudenzio a Varallo Sesia, mostrandolo di bassa statura e di lineamenti rustici. Ad Aosta dimorava presso il canonico della cattedrale della città, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] il dipinto) nel quale venne evidenziata anche la sua attività di ritrattista "sottile e finissimo"; presso la Pinacoteca di Varallo Sesia è conservato, tra l'altro, l'interessante ritratto di gruppo Canti di primavera, di un verismo piano (Mallé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro) Federica Rossi – Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] Rolandi sono conservati presso il palazzo dei Musei di Varallo Sesia nella Collezione Rolandi, donata al Comune dal pronipote Luigi ., Federico Tonetti, Nicolao Sottile, G.B. Feliciano Fassola, Varallo 1915-1917, ad ind.; M. Campbell Walker Wicks, The ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO MANZONI – FILIPPO BUONARROTI – GABRIELE ROSSETTI – GIUSEPPE MAZZINI

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] del XVII Congresso italiano di pediatria, Napoli 20-25 maggio 1940, a cura di G.B. Allaria - E. Egidi, II, Varallo Sesia 1941, pp. 515-519. Un ulteriore settore di studio fu legato all’attività assistenziale. Si occupò in particolare di adozione e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

MARAVIGLIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco) Luigi Maria Fratepietro Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] , nella condotta del clero e nella cura dei luoghi sacri. Durante il suo vescovato furono erette le collegiate di Varallo Sesia e Borgomanero, fu ampliata la chiesa della Madonna di Monserrato e riedificato il seminario, al quale destinò una copiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – BENEDETTO ODESCALCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI – GUERRA DI CANDIA – PIETRO BASADONNA

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] e chirografi di S. M. la Regina Maria Cristina, 6. ott. 1836); per questa società, sempre nel 1836, progettò a Varallo Sesia la sede, poi realizzata da A. Antonelli. Nel 1836 il D. scrisse una relazione sulle condizioni dei contadini della tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] , La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 496; M. Rosci, Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 60; T. Santagiuliana-I. Santagiuliana, Storia di Treviglio, Bergamo 1965, pp. 377, 396 n. 46; P. Tirloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZALLA-PRET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA-PRET, Luigi Valerio Castronovo Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino. Il padre, [...] ; Il Popolo Biellese, 26 ott. 1927; V. Ormezzano, Il Biellese e il suo sviluppo industriale, I, Il Biellese occidentale, Varallo Sesia 1928, pp. XLIII ss.; M. Sodano, Degli antichi lanifici piemontesi e biellesi, Biella 1953, p. 88; M. Scanzio-Bais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali