• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [142]
Arti visive [91]
Storia [20]
Religioni [22]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Medicina [6]
Sport [6]
Europa [6]
Italia [6]

Varallo

Enciclopedia on line

Varallo Varallo Comune della prov. di Vercelli (88,7 km2 con 7518 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. in una conca prealpina, alla confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia. Industria meccanica [...] e calzaturiera. Turismo. V. è ricordato dal principio dell’11° sec., come centro commerciale di scambio fra la bassa e l’alta Valsesia. Feudo dei Biandrate, dal 1217 ne è attestata l’autonomia. Più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – UNIVERSITAS – VALSESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varallo (1)
Mostra Tutti

Varallo Pombia

Enciclopedia on line

Varallo Pombia Varallo Pombia Comune della prov. di Novara (13,6 km2 con 4844 ab. nel 2008, detti Varalpombiesi). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nelle vicinanze del fiume Ticino nella zona in cui questo, con grandi [...] anse, defluisce a sud del Lago Maggiore. Industrie metalmeccaniche e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – TICINO – S.L.M

Niccolò da Varallo

Enciclopedia on line

Pittore di vetrate (n. Varallo; notizie dal 1420 al 1489). Figlio del maestro Leonardo, dal 1445 fu attivo a Milano; note due vetrate dell'abside del duomo con S. Giovanni Damasceno e S. Eligio (1479-89), [...] che risentono dell'ambiente ferrarese e di V. Foppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – ABSIDE

TANZIO da Varallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico) Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] della Battaglia di Sennacherib nel museo civico della stessa città, inoltre: il Martirio dei francescani, proveniente dal convento delle Grazie a Varallo, ora a Brera (a Milano il T. aveva lavorato in S. Maria della Pace, e, pare, in S. Angelo e S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZIO da Varallo (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Varallo Stefania Buganza NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] Notaio Luigi del Vescovo, fu Vescovino, 3, atto del 9 febbraio, segnalato da Carlo Cairati). Per la storia critica di Niccolò da Varallo: U. Monneret de Villard, La pittura su vetro, in F. Malaguazzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, Le arti ... Leggi Tutto

Giordani, Piero

Enciclopedia on line

Alpinista (n. Varallo 1774 - m. 1808); fu il primo a raggiungere (23 luglio 1801) la punta (4055 m) del Monte Rosa che prese poi il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ROSA

Albertóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Albertóni, Giovanni Scultore (Varallo 1806 - ivi 1887), allievo, a Roma, di B. Thorvaldsen. Sono suoi, a Torino, i monumenti a V. Gioberti (1859) e a Lagrange (1867), in cui inclina a un verismo accademico, e, ad Altacomba, [...] il monumento funebre di M. Cristina di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOBERTI – VERISMO – TORINO – SAVOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertóni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Regaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Poeta estemporaneo e letterato (Varallo 1809 - Bologna 1883). Fin da giovane organizzò accademie di poesia improvvisata in Italia e all'estero, suscitando dappertutto grandi entusiasmi. Liberale, ebbe [...] una cattedra nelle scuole medie, poi nelle univ. di Cagliari e di Bologna. Scrisse anche libri in prosa in cui illustrò geograficamente e storicamente terre da lui percorse (La Dora, 2a ed. 1867; L'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – BOLOGNA – VARALLO – ITALIA

Tànzio da Varallo, Antonio d'Enrico detto

Enciclopedia on line

Pittore (Riale d'Alagna, Vercelli, 1580 circa - Varallo 1632 o 1633). Formatosi su G. Ferrari, Morazzone, Cerano, a Roma (1600-16 circa) fu influenzato da Caravaggio, O. Borgianni e G. Baglione, col quale [...] collaborò negli affreschi di S. Giovanni in Laterano. Lavorò con il fratello Giovanni al Sacro Monte di Varallo, 1616-24, 1628. Altre opere: Processione del Sacro Chiodo, 1626-28, Cellio, S. Lorenzo; affreschi in S. Gaudenzio a Novara, 1627-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – MORAZZONE – CERANO – NOVARA – ALAGNA

DE PREDIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Cristoforo Franca Varallo Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] e decorative avviato dal Filarete e dall'Amadeo, alle esperienze di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che realizzarono le vetrate del duomo di Milano, e soprattutto alla nuova sensibilità pittorica e plastica che si andava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO BIRAGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Cristoforo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali