Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] la P. anche il problema turco: Ladislao III (eletto al trono di Ungheria nel 1440) morì nel 1444 nella battaglia di Varna contro i turchi.
Età moderna
Con Casimiro IV Iagellone (1427-1492), successore di Ladislao (1444), la P. raggiunse la massima ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] subito dopo la metà del sec. 12°, il più antico esempio di scultura lignea romanica in Alto Adige. La Madonna di Varna è la più notevole tra le numerose Madonne in trono con il Bambino a carattere devozionale, per lo più di provenienza pusterese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] che facevano capo alla rivista Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), di sinistra, e al circolo Zaļā vārna («La cornacchia verde»), nazionalista. Figure di rilievo del primo orientamento furono il poeta A. Čaks, riformatore della struttura ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] . 12°), nonché da una serie di Madonne di piccole e medie dimensioni (provenienti da Uttenheim, Tures, Bressanone, Varna) che testimoniano la vitalità della corrente pusterese e il tramandarsi di elementi stilistici e iconografici caratterizzanti. La ...
Leggi Tutto