Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] , mentre quelli meridionali la separano, a O, dalla Valsesia (prov. di Vercelli) e, a E, dalla prov. lombarda di Varese. L’intero territorio costituisce il principale bacino idrografico del Lago Maggiore e alimenta anche quello d’Orta (o Cusio). La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , seppure con caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri lontani, che verso N appartengono persino alle province di Varese e Como. In realtà, è una vera e propria regione-città che, nel secondo dopoguerra, è andata costituendosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che più del romanzo fa battere l’accento principale sulla psicologia. Quanto ai romanzi storici (di G.B. Bazzoni, C. Varese, Grossi, Cantù, G. Rosini ecc.), basterà notare che essi, derivati direttamente da Scott o dall’assai diverso Manzoni, forzano ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] amministrativo dei 47 comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume T. tra il Lago Maggiore e il Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia.
Parco Piemontese della Valle del T. Istituito nel 1978, si estende su una superficie di 6561 ettari e ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] . Viaggi di due esploratori italiani nel carteggio e nel “Giornale” inediti di Attilio Pecile (1883-1886), Milano-Varese 1940, pp. 273-599. Le dettagliate informazioni contenute in questo 'giornale', costituito da sette taccuini scritti a matita ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] sulle direttive politico-ideologiche di Mosca.
Bibl.: V. Dedijer, Il sangue tradito: relazioni jugoslavo-albanesi 1938-1949, Varese 1949; id., Albania, Soviet Pawn, in Foreign Affairs, ottobre 1951; A. Logoreci, Albania and Yugoslavia, in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] inviato l'avviso "Garigliano", il piroscafo "Ischia", con tutto il necessario alla costruzione dei primi impianti, e la corazzata "Varese", sulla quale presero imbarco il comandante Carlo de Amezaga, conoscitore del Mar Rosso, il B., il Sapeto e il ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] centrale, Venezia 1965; Unione Italiana delle Camere di Commercio, Monografie regionali per la programmazione economica: Marche, Varese 1967; B. Cori, Osservazioni preliminari sulla geografia industriale delle Marche, Roma 1971; P. Persi, Aree, poli ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 1660-1729) emerge per elegante disegno, composizione e colorito in tele e affreschi a Caspano, Traona, Sondrio, Ponte, Milano, Varese, Crema, Verona, Venezia.
Cosio possiede un'ottima tela, venuta da Napoli (1604), forse del Ribera, e il santuario di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (1982), fino alle esposizioni realizzate a Sarzana nel 1982, a Savona nel 1984, a Imperia nel 1986, a Chiavari nel 1988, a Varese Ligure nel 1989 e infine a Genova tra il 1979 e il 1986, con scadenza quasi annuale, utilizzando come sede le sale ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...