• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1776 risultati
Tutti i risultati [1776]
Biografie [889]
Storia [333]
Arti visive [271]
Geografia [113]
Letteratura [113]
Italia [99]
Europa [96]
Religioni [83]
Musica [69]
Diritto [68]

BASSETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSETTI, Giovanni (detto Giannino) Roberto Romano Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida. Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] era entrato quattordicenne come commesso nel negozio di telerie dei fratelli Baroncini, suoi parenti, negozio che era stato aperto a Milano nel 1830. I Baroncini disponevano anche, dal 1840, di una tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miele Varesino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele Varesino DOP Denominazione di origine protetta del miele monofloreale di acacia prodotto nella provincia di Varese, nella regione Lombardia. È ottenuto dal nettare bottinato delle api sui fiori [...] di Robinia pseudoacacia, che si connota per l’elevato grado di purezza dell’origine del nettare. Il prodotto si distingue per lo spettro pollinico della zona di produzione, caratterizzato da pollini di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI VARESE – LOMBARDIA – NETTARE – API
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miele Varesino DOP (3)
Mostra Tutti

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo Pietro Toesca Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 [...] era a Venezia, celebrato fra tutti; dal 1418 al 1442, qualche volta insieme col figlio Leonardo (v. leonardo da besozzo), lavorò ad affreschi, gonfaloni, vetri per il duomo di Milano. È poco verosimile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] avvenuto il 23 marzo nella parrocchia dei SS. Nazario e Celso (Alfonso). Probabilmente giovanissimo entrò nella bottega del pittore G. B. Paggi e, alla morte di questo (1627). proseguì e completò la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Brera con lo scultore G. Franchi, alla fine del 1804 il M. vinse la prima borsa di studio offerta dall'istituzione braidense riformata dal segretario G. Bossi. Poté quindi perfezionarsi, sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] intorno alla corte sforzesca, fra i quali Baldo Martorelli, il tutore di Galeazzo Maria Sforza, che dedicò un lungo componimento al G. poeta adolescente, e Pier Candido Decembrio, che rispose a un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] dal testamento e dall'iscrizione sepolcrale, il D. si sposò con una Camilla ed ebbe due figlie, Livia e Tuzia. Si trasferì a Roma verosimilmente prima del 1560. Nell'agosto di quell'anno egli compare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cànzio, Stefano

Enciclopedia on line

Cànzio, Stefano Patriota (Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi [...] e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia di primo letto, Teresita. Fu poi con Garibaldi ad Aspromonte, nel Trentino, dove si meritò la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – TRENTINO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cànzio, Stefano (3)
Mostra Tutti

PORTO CERESIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CERESIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci CERESIO Paese e comune della Lombardia, in provincia di Varese. Il paese, che aveva 604 ab. nel 1901 e 966 nel 1931, sorge a 280 m. s. m., all'estremità [...] più meridionale del Lago di Lugano, dove finisce in questo la via che proviene da Varese, di cui è il porto lacuale. La strada è accompagnata da una ferrovia a scartamento normale. Il comune (8,41 kmq. di superficie) contava 564 ab. nel 1861, 772 nel ... Leggi Tutto

MOZZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Luigi Alessandra Ferraresi MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] olivetani (Giuseppe fu anche sacerdote e parroco di Bisuschio dal 1811 al 1821). Compiuti gli studi umanistici e filosofici a Varese nelle scuole del convento di S. Francesco, nel 1771 Mozzoni entrò nel monastero di S. Vittore al Corpo di Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 178
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali