• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1776 risultati
Tutti i risultati [1776]
Biografie [889]
Storia [333]
Arti visive [271]
Geografia [113]
Letteratura [113]
Italia [99]
Europa [96]
Religioni [83]
Musica [69]
Diritto [68]

CANTONI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Costanzo C. Paola Scavizzi Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] famiglia benestante, e da Maria Lanti, visse fino ai trenta anni occupandosi prevalentemente dell'amministrazione dei beni domestici e di agricoltura. Tuttavia le tradizioni mercantili del Gallaratese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA TESSILE – CASTELLANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] Si fa risalire al 1863 l'opera intitolata Aronte, riferita al guerriero che uccide la vergine Camilla nell'Eneide di Virgilio (Atti, 1881, p. 143). Nel 1864 vinse il premio Luigi Canonica, istituito dall'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luciano Tamburini Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] Giacomo di Stura; nel 1726 lavorò alle costruzioni per l’archivio del duomo (distrutto). Nel 1727 fu invitato a progettare, per l’abbazia di Lucedio, la chiesa della Grangia di Montenero, e tale fu l’impegno ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] dove frequentò le scuole medie e superiori iniziando a interessarsi al disegno e alla pittura. Nel 1962 fondò il circolo Giaime Pintor per la promozione di convegni e studi, e tra questi ultimi Mafia e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] scuola di ornato dell'Accademia di belle arti di Brera. Contemporaneamente frequentò la bottega dello zio materno, lo scultore F. Somaini. Il primo lavoro del G. a noi noto è costituito dai tre genietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANI, Antonio Maria Fausto Parente Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Dopo la chiusura di quest'ultimo, continuò come autodidatta. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 5 giugno 1852 e si ascrisse alla Congregazione degli oblati dei SS. Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – DEUTEROCANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

RONCHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHELLI, Giovanni Battista Paolo Vanoli – Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, pp. 856 s.; S. Coppa, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, pp. 296 s.; C. Parravicini - M. Perotti - V. Villa, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RONCHELLI – GIOVANNI ANTONIO CUCCHI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – GERUSALEMME LIBERATA – DOMENICO BALESTRIERI

BESOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Varese, posto tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese e non lungi dal Lago di Biandronno. Il capoluogo è a 279 m. s. m., sul piccolo fiume Bardello, emissario del Lago di Como, [...] nel luogo dove s'incrociano la linea ferroviaria Gallarate-Luino con la ferrovia Varese-Angera. È in amena posizione e gode di clima molto temperato (media gennaio 5°) con scarse precipitazioni; vi sono molte ville. La parrocchiale conserva il corpo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – LAGO DI VARESE – PRECIPITAZIONI – LAGO MAGGIORE – LAGO DI COMO

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] a cura di M. Quadraroli - L. Mosconi - P. Thea, Milano 1994, p. 188; G. Bottarelli - W. Guerra, A. P. (1875-1962), Varese 1996; F. Gardinali, in Civiche Collezioni d’Arte a Cuneo. Dipinto, Sculture e Grafica dell’Ottocento e del Novecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

Venànzio, Alessandro

Enciclopedia on line

Patriota (Bergamo 1836 - Milano 1911). Cacciatore delle Alpi a Varese e San Fermo (1859), militare in Emilia sotto M. Fanti (1860) partecipò alla spedizione di F. Nullo in Polonia (1863); fatto prigioniero [...] dai Russi, fu condannato a morte, ma, per intercessione di Vittorio Emanuele II, la pena gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati nelle miniere della Transbaicalia. In seguito (1870-71) combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – POLONIA – BERGAMO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 178
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali