Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] e definizione cinquecentesca dei nostri valori letterari, è durato quasi ininterrotto, attraverso il Seicento e il Settecento, sino al Romanticismo. Ma nel Romanticismo la ricerca degli elementi popolari ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] Dato in luce dalli divoti Deputati per quella fabbrica, Milano 1623); D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine sul Sacro Monte di Varese, Milano 1699, pp. 42 s., 67; P. Zani, Encicl. metodica… delle bellearti, I, 3, Parma 1820, p. 246; L. Brambilla ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] .
Il C. esordisce affermando di aver "ricercato col mio debole ingegno d'investigare, e sapere il principio della terra di Varese patria mia, li primi abitatori di essa, di dove abbino avuto origine, li nomi dei luoghi, e poi, successivamente le ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Claudio MASSENTI
Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] ha avuto l'incarico dell'insegnamento di microbiologia, dal 1930 quello della patologia generale. Nella medesima università, insegna dal 1933, come professore ordinario, quest'ultima materia.
Ha compiuto ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] . 552 s.) – ne aveva di fatto resa sporadica la diffusione. Sacco ebbe la ventura di reperire nell’autunno del 1800, a Varese, un ceppo indigeno di cow-pox in alcune vacche transumanti dalla Svizzera verso la pianura Padana. Con quella materia, egli ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Spagna (Lubiana 1848 - Varese 1909); figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente dall'esilio di Londra la dottrina legittimista [...] e l'anno dopo, con l'appoggio del generale R. Cabrera, tentò un'infruttuosa spedizione in Spagna. Durante il regno di Amedeo, si proclamò re di Spagna (apr. 1872); la promessa di rispettare le antiche ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), [...] con R. Lupi e N. Pescatori (1930), con R. Ruggeri (1933); nel 1935 capocomica con L. Cimara. Nel 1940-44 passò alla rivista, per poi dedicarsi soprattutto al teatro di Pirandello. Interpretò numerosi testi ...
Leggi Tutto
Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo [...] di G. Dossetti, ha diretto per molti anni l'Istituto per le scienze religiose di Bologna.
Vita
Assistente all’univ. di Firenze dello storico D. Cantimori e formatosi con lo storico tedesco H. Jedin, dal ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] professore ordinario a Palermo nel 1895, dal 1898 insegna anatomia e istologia patologica nella R. Università di Pavia.
I suoi lavori più importanti riguardano l'istopatologia del sistema nervoso, dei ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...