CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] , cantorie, palli, confessionali; raramente s’impegnò in opere a tutto tondo (resta il Crocifisso con angeli in S. Vittore di Varese, del 1712; si ha memoria inoltre di un gruppo di statue per la cerimonia dell’“entierro”).
L’intaglio è plastico ...
Leggi Tutto
Veddasca Comune della prov. di Varese (16,6 km2 con 307 ab. nel 2008), costituito da alcuni piccoli centri, posti nell’omonima valle (al confine con la Svizzera). ...
Leggi Tutto
Sumirago Comune della prov. di Varese (11,5 km2 con 6132 ab. nel 2008). Il centro si trova a 392 m s.l.m. Industria tessile, meccanica, metallurgica e delle materie plastiche. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1859 - Ghirla, Varese, 1941). Studiò con R. Boucheron. Fu celebre direttore d'orchestra (diresse la prima rappresentazione del Falstaff e fece conoscere in Italia molte opere [...] di R. Wagner). Compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Stefano in Brivio, Varese, 1607 - Milano 1665). Allievo del Morazzone, lavorò a Torino, Venezia e Roma, dipingendo quadri di soggetto sacro e anche ritratti. Le sue opere sono caratteristiche [...] del Seicento lombardo, di cui egli è uno dei maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
Saronno Comune della prov. di Varese (10,8 km2 con 38.126 ab. nel 2008). Il centro è situato a 212 m s.l.m. sul torrente Lura. Sede di importanti industrie tessili, elettromeccaniche, chimiche e alimentari [...] (assai noti i biscottifici). È notevole nodo stradale e ferroviario ...
Leggi Tutto
Tenore italiano (Cento 1871 - Reno, Varese, 1950). Studiò con A. Busi. Dopo la prima dell'Andrea Chénier (Milano, 1896) fu chiamato in Russia, Egitto, America. Dedicatosi poi (dal 1899) al teatro wagneriano, [...] vi si affermò come il maggiore interprete italiano di tale repertorio. Nel 1915, perduta la vista, si ritirò a Bologna ove fondò una scuola di canto ...
Leggi Tutto
Patriota (Pavia 1832 - Biuno Inferiore, Varese, 1859), secondogenito di Carlo e di Adelaide Bono; seguace del Mazzini in gioventù, se ne distaccò insieme con Benedetto in seguito all'insuccesso del moto [...] milanese del 6 febbraio 1853, accostandosi alla politica piemontese. Arruolatosi nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in battaglia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - Castelveccana, Varese, 1951). Studioso di problemi educativi, direttore del rinnovato Giornalino della domenica fondato da Vamba e di numerose collezioni di letteratura [...] per la gioventù (compilò anche, in collaborazione con E. Monaci Guidotti, un manuale della Letteratura per l'infanzia, 1926, più volte ristampato), dedicò a essa gran parte della sua attività, con traduzioni ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Franco
Gigi Garanzini
Italia. Varese, 23 agosto 1921-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: interno e ala sinistra • Esordio in serie A: 4 febbraio 1940 (Novara-Torino, 0-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1938-39: Varese; 1939-49: Torino • Vittorie: 5 Campionati italiani (1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49), 1 Coppa Italia (1942-43)
Ala sinistra con trascorsi giovanili da centravanti, si ricorda per un'intesa speciale con ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...