L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ben presente, in tutta la sua enigmaticità, nei manoscritti di Sadi Carnot. Una teoria esauriente delle macchine a vapore presumeva infatti una sorta di marche naturelle del calore verso sorgenti a bassa temperatura. Una concezione newtoniana di tale ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] allo sviluppo di nuove tecnologie. L'invenzione che forse riassume in sé tutte le altre è quella del treno a vapore: utile a trasportare uomini e merci e destinato anche a modificare profondamente il paesaggio; perfino le campagne, attraversate dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] . Per il più importante di questi, James Brydges duca di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l'uso di macchine a vapore per sollevare acqua dal Tamigi nella zona di Londra; nel 1717 recitò un sermone e tenne alcune lezioni sperimentali davanti al re ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] - la prima degli Stati sardi e dell'Italia - tra Chambéry ed il lago del Bourget, e per la navigazione a vapore sul Rodano. L'iniziativa, prematura sul piano tecnico e vittima d'una sfavorevole congiuntura economica, ebbe vita difficile, dal 1838 al ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] tedesche il L., che aveva assunto il nome di Oreste Longobardi, si imbarcò il 23 gennaio ad Ansedonia su una barca a vapore. In quell'occasione fu anche latore di una lettera di B. Buozzi e Nenni indirizzata ai socialisti dell'Italia liberata, nella ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] le relazioni tra le varie componenti del grande bacino marittimo conobbero un’intensità senza precedenti grazie alle navi a vapore e nella seconda metà dell’Ottocento il M. risentì sempre più fortemente della politica coloniale delle potenze europee ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] C. raggiunse quest'ultimo a Catania, e, nominato addetto allo Stato Maggiore, fu inviato a Messina per noleggiare un vapore inglese; mancandogli la somma necessaria, il 25 agosto tornò a Catania, donde nel frattempo Garibaldi era già partito; allora ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] dell’atmosfera, da innumerevoli meteoriti. Dalla crosta si vanno formando i continenti e via via che la Terra si raffredda il vapore acqueo si condensa a formare fiumi, laghi e mari. La vita ha origine presumibilmente 3500 milioni di anni fa negli ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzo di regolari servizî di battelli a vapore, ed è anche in rapida comunicazione con i principali centri della Svizzera.
Monumenti. - L'edificio più caratteristico della città ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] si presentò il 27 novembre 1838 dinnanzi a Veracruz con una squadra composta di 3 fregate, 1 corvetta, 2 bombarde e 2 battelli a vapore. Il forte di San Juan de Ulúa era armato, a difesa della città, con potenti batterie (circa 190 bocche da fuoco di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...