DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] di sodio in due fasi: in un primo vaso di ferro l'evaporazione decanta le parti sulfuree e sprigiona il vapore acqueo, in un secondo avviene la separazione della parte terrosa, che precipita, dalla salina, che rimane cristallizzata in superficie in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] umana, a condizione che sia libera da inquinamento, eccessi di vapore acqueo, gas emessi da resti animali o vegetali. Le il pneuma vitale, in un processo attraverso cui i vapori tossici sono eliminati durante l'espirazione. Condizionata dall'indole ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] con un movimento di dilatazione e di contrazione, per poi irradiarsi in tutto il corpo, piene di un sangue fine e vaporoso (ibidem, I, p. 109). Alle vene e alle arterie, come a tutti gli organi del corpo, ineriscono delle potenze naturali: quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nell'epitassia da fasci molecolari (molecular beam epitaxy), nella quale i diversi componenti vengono depositati da una fase vapore su strati molto sottili in tempi successivi. La disponibilità di queste tecniche apre ovviamente ampi orizzonti per l ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e capitelli corinzi in cotto. Nella volta a botte di copertura si aprono sfiatatoi per il deflusso del vapore.Anche in Spagna un'importante serie di testimonianze e alcuni notevoli documenti architettonici confermano l'importante ruolo della cultura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chiameremmo infezione chirurgica nel senso moderno del termine.
Ben presto Pasteur e Koch consigliarono di utilizzare il vapore invece degli antisettici chimici per sterilizzare gli strumenti e il materiale chirurgico. Ogni chirurgo a poco a poco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] bollito, lievito, pietra 'bianco azzurra' (forse azzurrite), piombo in polvere, cinabro in polvere e miglio glutinoso rosso cotto a vapore. Il 'bagno fiorito' sarà pronto in settanta giorni d'estate e in centoquaranta d'inverno. Lo si prepara al ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] per assolvere funzioni determinate. Un congegno analogo all'orologio, prediletto dal secolo dei lumi prima che nasca la macchina a vapore. Anche Cartesio aveva sostenuto la stessa tesi, ma il suo tentativo di spiegare l'uomo (L'uomo, 1633) aveva ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , ischemica o traumatica). Obiettivamente, l'elemento diagnostico è rappresentato dal soffio sistolico puntale, intenso, a getto di vapore, che si apprezza in corrispondenza della punta e si irradia verso l'ascella. Nelle rotture delle corde tendinee ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] alla potenza degli spiriti e alla purezza delle offerte presentate loro. Considerando allo stesso modo jing ('essenza') e qi ('vapore'), l'Attività interiore pone la perfezione fisica e spirituale del corpo come scopo delle pratiche e delle tecniche ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...