L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 'analisi di questa macchina ideale egli cerca di trarre insegnamenti per perfezionare quelle termiche reali, in particolare le macchine a vapore.
Per quanto il lavoro di Sadi Carnot, riscoperto da émile Clapeyron nel 1834 e poi da William Thomson nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] praticata a Königsberg. Il primo studente dottorale fu Philipp Wilhelm Brix, la cui tesi sul calore latente del vapore di svariati liquidi fu pubblicata a un anno di distanza dalla discussione (1842), senza tuttavia raggiungere risultati determinanti ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] : v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 b. ◆ [MTR] [EMG] M. a pompaggio ottico: sono basati sull'effetto Zeeman in vapori di metalli alcalini, quali rubidio e cesio; di grande accuratezza, sono peraltro piuttosto complessi e di maneggio non facile e ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] S, descrittivi delle caratteristiche idrogeologiche della falda.
Altri tipi di pozzi
P. caldo
Negli impianti termoelettrici a vapore, vasca di raccolta della condensa nel condensatore.
P. di calore
Sistema capace di assorbire energia termica senza ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] ’irradiazione con m. è usata per effettuare in tempi rapidi e in condizioni meno drastiche processi di essiccazione, sinterizzazione e ricottura, sintesi per fusione, deposizione chimica da fase vapore, gelificazione, disidratazione e densificazione. ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] naturalmente collegato un effetto Z. in assorbimento o inverso, per cui anche le righe di assorbimento di un gas o vapore, sono influenzate da un campo magnetico in modo perfettamente analogo a quello delle righe di emissione. In particolare si ha ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser che passa attraverso il vapore, dovuta agli effetti della violazione di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e- → μ+μ-. In ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] gran parte sul lavoro di Boyle, di Gay-Lussac e dei loro successori, e fu stimolata anche dall'impiego della macchina a vapore che cominciava a diffondersi proprio in quell'epoca. Questa scoperta fu la formulazione da parte di M.-A. Carnot di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a quella delle righe di assorbimento degli atomi costituenti il vapore: l’effetto Macaluso-Corbino è ancora oggi oggetto di righe nere, di origine sconosciuta, nella fluorescenza di vapori di sodio eccitati mediante un laser multimodale a colorante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] La tesi, sebbene dal titolo molto altisonante, Dispersione anomala e magnetorotazione, appare «un lavoro sperimentale modesto sulla dispersione anomala nel vapore di mercurio e in quello del litio» (E. Segrè, A mind always in motion, cit., p. 53), ma ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...