Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] degli 'spazi' nuovi. Come non parlare di terza rivoluzione industriale, dopo quelle che hanno visto il dominio del vapore e dell'elettricità? È impossibile definire una società moderna prescindendo dai suoi strumenti, dalle sue tecniche, e dunque ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Società Edison la quale si trova in condizioni favorevoli. Avendo già una rete sufficientemente estesa, una riserva a vapore, una numerosa clientela, la nostra Società può, con una spesa notevolmente inferiore a quella che dovrebbe sostenere chiunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] . Le condizioni di vita dei ceti più umili e lo studio del progresso tecnico prodotto dallo sviluppo della navigazione a vapore e ancor più delle ferrovie, sono oggetto di meditazioni affidate a rapporti scrupolosi che Cavour pubblica per lo più su ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] e provinciali da costruirsi in Italia, Firenze 1865; Le ferrovie secondarie a scartamento ridotto ed i tramways a vapore, Milano 1866; Sulle ferrovie economiche, Firenze 1866; Album de 36 ponts métalliques, Paris 1867; Le ferrovie a scartamento ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] che si trovasse allora in Europa, anch'essa della ditta Bryan Donkin, di un'enorme e modernissima caldaia a vapore e dei procedimenti chimici più recenti e perfezionati. Proprio per la produzione dei panni feltri i ftatelli Cini meritarono. nel ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] V. Castronovo-N. Tranfaglia, VI, La stampa italiana del neocapitalismo, Bari 1976, pp. 523 s., 557; T. Gropallo, Navi a vapore e armamenti italiani. Dal 1818 ai nostri giorni, Milano 1976, p. 320; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , preventivamente ridotti in scaglie od in frammenti. I procedimenti per la sfibratura sono varî: impregnazione con vapore surriscaldato e successiva depressione, azione di mole speciali, sistemi combinati. Alla massa si aggiungono minime quantità ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] stati scavati (dal 1949 al 1954) 900 mila pozzi nell'Honan, Shantung ed Hopei, installate 600 mila ruote idrauliche e pompe a vapore, creati 15 mila piccoli bacini nel solo Szuch'uan, facendo passare l'area irrigua da 19 milioni a 32 milioni di ha ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] oggetti di squisita ricercatezza estetica − si pensi alle bambole e alle loro ''case'' − dall'altra la macchina a vapore applicata a determinati veicoli in miniatura, definiscono i confini di una vera e propria poetica del giocattolo.
Il progresso ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] propulsione a quota profonda di sommergibili convenzionali, il cui funzionamento è simile a quello della macchina alternativa a vapore. Esso è costituito essenzialmente da una camera di combustione nella quale viene bruciato del combustibile: il gas ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...