• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [2553]
Fisica [371]
Biografie [364]
Chimica [322]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

corazzata

Enciclopedia on line

Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] , progettata dal francese S.-C. Dupuy de Lôme e varata nel 1859; dislocava 5700 t e aveva propulsione mista a vela e a vapore, e lo scafo, in legno, era protetto da una corazzatura di ferro. Di lì a poco gli inglesi costruivano la Warrior, con scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISLOCAMENTO – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corazzata (1)
Mostra Tutti

FREGATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREGATA (XVI, p. 51) Leonardo Fea Questo nome, designa oggi una nave di scorta ai convogli e per la lotta antisommergibile, costruita a centinaia nelle flotte alleate, dove rappresenta uno sviluppo delle [...] superiori alle corvette e di armamento analogo. Esempio tipico la classe Loch britannica: dimensioni m. 87,17 × 11,73 × 5,41; dislocamento, 2260 t.; armamento 2/102, mtg. da 20, lanciabombe; macchine a vapore alternative 5500 CV.; velocità 19,5 nodi. ... Leggi Tutto
TAGS: DISLOCAMENTO – CORVETTE – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGATA (2)
Mostra Tutti

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] sembra per carenza di adeguati finanziamenti. Grazie così allo spirito d'iniziativa del B. sorsero le prime imprese per i battelli a vapore sui laghi di Como, di Garda, sul Verbano, nonché sul Po e il Mincio, che tanta rilevanza dovevano avere nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] installate all’aperto furono messe in opera nel 1738 a Whitehaven (tramways). I primi tentativi di trazione con locomotiva a vapore risalgono agli albori del 19° sec., in Inghilterra e negli USA. Nel 1802 R. Trevithick per primo impiegò la locomotiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

CODAG

Enciclopedia on line

Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate. CODOG, [...] alle andature elevate. COSAG, sigla di combined steam and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di turbine a vapore per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate. COSOG, sigla di combined steam or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

treno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

treno Leopoldo Benacchio Ruote di ferro per arrivare ovunque Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] una locomotiva in testa al convoglio e una in coda. Nel corso del tempo, a partire dalle prime locomotive a vapore (macchine a vapore) sviluppate all’inizio del 19° secolo, si sono succedute varie tecnologie per produrre mezzi sempre più potenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , nel 1939 il cinque alberi France, da 8.000 t, ne portava 6.000. Dalla navigazione a vapore alla propulsione nucleare La propulsione a vapore ha origini lontane nelle esperienze di Denis Papin (1690) e di Jonathan Hulls (1736), che utilizzarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

catapulta

Enciclopedia on line

Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] da una nave la velocità necessaria all’involo in brevissimo spazio. Le c. sono soprattutto usate nelle portaerei, dove sono azionate da vapore e costituite da due cilindri posti subito sotto il ponte su tutta la lunghezza della pista (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAEREI

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] . Sulle reti interamente a trazione elettrica si usa il riscaldamento elettrico, per lo più accoppiato con quello a vapore. Nel sistema Heintz-Westinghouse l'impianto comprende (fig. 24): una conduttura generale percorrente il treno, resa continua a ... Leggi Tutto

vascello

Enciclopedia on line

vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse [...] la superficie velica misurava 3500 m2 e per la manovra, notevolmente ardua, occorrevano centinaia di marinai. L’avvento degli scafi di ferro e della propulsione a vapore a elica determinò la decadenza e successivamente la scomparsa dei v. (1850-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: VELE QUADRE – INGHILTERRA – BOMPRESSO – BATTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vascello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali