• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [2553]
Ingegneria [258]
Fisica [371]
Biografie [364]
Chimica [322]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

Stevens, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (New York 1749 - Hoboken, New Jersey, 1838). Fu tra i primi a compiere esperimenti sulla navigazione a vapore. Nel 1792 brevettò due motrici marine; costruì poi un battello a vapore, il Polacca [...] costruì un battello a due eliche, il Little Juliana, e quindi la nave Phoenix, che fu la prima nave a vapore a compiere un viaggio in mare. Interessatosi anche alle costruzioni ferroviarie, costruì (1832) la prima ferrovia nello stato di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – NEW JERSEY – NEW YORK – HOBOKEN – ELICHE

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] di uscita che è nettamente più alta per la t. a gas, in cui raramente discende sotto 400 °C, mentre nella t. a vapore con scarico in condensatore si aggira sui 30-50 °C. Ne consegue che la caduta di pressione nell’espansore è sempre notevolmente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

igròmetro

Enciclopedia on line

igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a [...] capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata, e gli igrometri elettrici, basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – METEOROLOGIA – IGROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igròmetro (1)
Mostra Tutti

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] rapporto percentuale tra l’u. assoluta attuale e l’u. assoluta di saturazione. L’u. assoluta U risulta legata alla tensione di vapore e (in millibar) e alla temperatura termodinamica T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro una grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti

Rennie, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Phantassie, Haddingtonshire, 1761 - Londra 1821), costruttore di impianti industriali nei quali adottò le macchine a vapore ideate da J. Watt; il suo nome è anche legato alla costruzione di [...] ponti metallici, di canali navigabili, moli, e altre opere idrauliche. Dei suoi figli, George (Londra 1791 - ivi 1866) continuò la sua opera, occupandosi anche di costruzioni ferroviarie; in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ELICA

Heusinger von Waldegg, Edmund

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Langenschwalbach 1817 - Hannover 1886). Diede importanti contributi alla tecnica ferroviaria ideando lo schema di distribuzione del vapore che porta il suo nome e che è stato adottato [...] nella grande maggioranza delle locomotive a vapore. Propose il tipo di carrozza viaggiatori intercomunicante con corridoio laterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGENSCHWALBACH – HANNOVER

alternatore

Enciclopedia on line

Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] si hanno due parti fondamentali (v. fig.): l’una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l’altra rotante (rotore), alloggiata entro la precedente. Tra le due parti, che sono coassiali, vi è un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – TURBOALTERNATORI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatore (3)
Mostra Tutti

Forlanini, Enrico

Enciclopedia on line

Forlanini, Enrico Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlanini, Enrico (2)
Mostra Tutti

aerotermo

Enciclopedia on line

Apparecchio per il riscaldamento di ambienti (teatri, sale di riunione, palestre, ospedali ecc.). Quelli ad acqua calda e a vapore sono equipaggiati con un radiatore per la dispersione del calore; l’aria [...] circola, di solito, spinta o aspirata da un ventilatore, a volte seguito da un diffusore. Negli a. elettrici, per il resto simili a quelli ad acqua calda o a vapore, il riscaldamento dell’aria è ottenuto con riscaldatori elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Ader, Clement

Enciclopedia on line

Ader, Clement Ingegnere (Muret 1841 - Tolosa 1925); pioniere della tecnica aeronautica, costruì (1890) uno dei primi aeroplani, con motore a vapore, che per difetto aerodinamico non volò; installò a Parigi la prima [...] rete telefonica (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A VAPORE – TOLOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ader, Clement (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali