Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in un miscuglio di gas
In un miscuglio di gas perfetti (e con buona approssimazione anche di gas reali e di vapori saturi) fra i quali non avvengano reazioni chimiche, ciascuno dei componenti, a temperatura costante, esercita la stessa p., detta p ...
Leggi Tutto
soffiante Nella tecnica, macchina operatrice termica che utilizza lavoro meccanico per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas. È quindi simile al compressore e al [...] ; il termine s. è poi preferito a quello di ventilatore quando la macchina è di grande potenza, invia il gas o il vapore in un circuito ben delimitato e gli fornisce un basso lavoro specifico, cioè una differenza di pressione limitata (tra l’1 e il ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] aderenza con le superfici a contatto. Un impiego di particolare importanza si ha nei giunti per tubazioni d’acqua, gas, vapore ecc.; secondo il tipo di giunto impiegato, secondo la pressione di esercizio e il materiale di cui sono costituiti i tubi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] 326 f, 327 c, 326 f. ◆ [CHF] T. di soluzione: → soluzione. ◆ [TRM] T. di vapore: lo stesso che pressione di vapore, la pressione parziale di un vapore nel miscuglio aeriforme in cui esso si trova. ◆ [FSD] T. elastica: considerando un corpo elastico ...
Leggi Tutto
Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate.
CODOG, [...] alle andature elevate.
COSAG, sigla di combined steam and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di turbine a vapore per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate.
COSOG, sigla di combined steam or ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] la pressione esterna. In tali condizioni il fluido abbandona il gel senza che vi sia una separazione di fase liquido-vapore, che è probabilmente all’origine degli effetti negativi del semplice essiccamento.
Gli a. sono tra i materiali più leggeri mai ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] tale stabilimento e si applicò allo studio dei problemi relativi al varo delle navi ed a quello delle motrici a vapore, argomenti ai quali dedicò le sue prime pubblicazioni: Sull'equilibramento di una motrice policilindrica a bordo, in Riv. marittima ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] ghisa. Nel tipo a frizione, invece, la carta passa tra coppie di cilindri, l’uno di ghisa (eventualmente riscaldato a vapore) e l’altro di carta, che vengono posti in rotazione con velocità periferica diversa.
Nell’industria tessile, la c. permette ...
Leggi Tutto
retroazione
Alberto Bemporad
Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] e James Watt progettarono un dispositivo per stabilizzare la velocità di rotazione di una macchina a vapore, facendo in modo che la valvola del vapore si aprisse o chiudesse automaticamente in base alla velocità di rotazione del motore stesso. In ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] essere riempita con un solo gas (per es., neon) o con più gas, oppure con uno o più gas misti a vapori metallici (vapori di mercurio o di sodio). Queste l. sono in genere alimentate attraverso un resistore (corrente continua) o un reattore (corrente ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...