Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] delle nuove rotte commerciali tra Asia e Americhe, la cui importanza crebbe in seguito all’avvento della navigazione a vapore. Gli USA si videro per es. riconoscere il protettorato sulle Hawaii (1876), l’arcipelago polinesiano (già dominio britannico ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] a vela fu il maggiore mezzo di trasporto, sia per passeggeri sia per merci, sostituita poi dalla navigazione a vapore o a motore. Dopo la Seconda guerra mondiale le comunicazioni, navali e aeree, attraverso questo oceano, hanno avuto notevolissimo ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] che più importa tener presente di questo regime pluviale è che esso non dipende solo da condizioni macroclimatiche, cioè dal vapore acqueo dell'Atlantico portato dagli alisei, ma dipende in larga misura dalla densa foresta di latifoglie che copre la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] (p. 13). - Al 30 giugno 1937 la marina mercantile era costituita da 30 navi per 88.4.26 tonn. lorde, tutte a vapore. Il Serviciul Maritim Român sta cercando di rinnovare il proprio materiale; all'uopo sono state passate ordinazioni a cantieri danesi. ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] 'autorità è sommerso da un vero maremoto nei paesi toccati per primi dalla grande avventura del carbone, della macchina a vapore e dell'acciaio. L'industria crea nuove città e gonfia bruscamente alcune delle città del passato, giacché essa ha bisogno ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] particolare negli Stati Uniti, sono associati all’introduzione di innovazioni ‘fondamentali’ (come l’elettricità o la macchina a vapore) che si sono verificate solo poche volte in passato e che appare assai difficile o addirittura impossibile che si ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] gli stomi si aprono, anche quella poca acqua che la pianta trattiene nei suoi tessuti finisce col fuggire sotto forma di vapore, e questo la pianta non se lo può davvero permettere. Alcune piante, come le Crassulacee, hanno trovato la strada giusta ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] dei prodotti chimici. Per avere un'idea concreta della influenza che la guerra ha avuto sullo sviluppo delle ferrovie a vapore nel Canada, basti considerare che, mentre nel 1938 le merci trasportate ammontavano a 26.834.696.695 t./miglio, nel ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] (p. 977). La marina mercantile era costituita al 30 giugno 1937 da 54 navi per tonn. 41.371, principalmente a vapore. Il cabotaggio è riservato alla bandiera, ma è stato aperto, in via temporanea, di naviglio estero data la deficienza di navi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] possibilità sono state aperte anche dall'invenzione del motore a scoppio, il quale, sostituendo la locomozione a vapore e avviando in particolare lo sviluppo dell'industria automobilistica e di quella aeronautica, ha determinato la crescita della ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...