MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] in cui s'importa più carbone: vi affluiscono circa 200 milioni di t annue di carbone, metallurgico e da vapore, le quali − in rapporto all'evoluzione delle economie rivierasche − potrebbero raddoppiarsi entro il primo quarto del 21° secolo.
Nella ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] infine un'elevata quota di whaling factories e whale catchers (ossia navi officina per i sottoprodotti della balena e baleniere a vapore; sotto questo punto di vista si può dire soltanto che undici navi fattoria fra le 31 avviate nell'Antartico nella ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , di portare con noi anche una bussola che ci consente di sapere in ogni momento in che direzione ci stiamo muovendo.
Gas e vapori
Come si fa a sapere se un vulcano sta per eruttare? Da sempre i geologi tentano di dare una risposta a questa domanda ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] varietà di r. (specialmente da R. damascena) o per estrazione con solventi o per distillazione con acqua o in corrente di vapore. La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in Bulgaria e in Francia, e in misura minore anche in altri ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] fino al 1944 (= 43) e alla primavera del 1945. Le ferrovie hanno perduto il 61% delle locomotive, il 90% delle carrozze per trazione a vapore (da 1847 a 189), il 98% di quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] .855.000 tonn. lorde (Lloyd's Register, ediz. 1937-1938) in confronto a 895.000 tonn. nel 1925. Naviglio quasi tutto a vapore: 587 navi per tonn. 1.842.336; le motonavi costituiscono una cifra insignificante: 13.099 tonn.; ossia 0,7%, in confronto al ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzo di regolari servizî di battelli a vapore, ed è anche in rapida comunicazione con i principali centri della Svizzera.
Monumenti. - L'edificio più caratteristico della città ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] si presentò il 27 novembre 1838 dinnanzi a Veracruz con una squadra composta di 3 fregate, 1 corvetta, 2 bombarde e 2 battelli a vapore. Il forte di San Juan de Ulúa era armato, a difesa della città, con potenti batterie (circa 190 bocche da fuoco di ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] , 30 miliardi di kWh, di fronte a 14 miliardi nel 1950. Nel 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina a vapore di una centrale elettrica atomica della potenza di 420.000 kW.
Bibl.: Ufficio centrale di statistica dell'URSS, Les progrès du ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] aria, risalendo i versanti di una montagna, si raffredda progressivamente, fino a un punto che può causare la condensazione del vapore acqueo in essa presente, in forma di pioggia o neve.
Le regioni della Terra che hanno altitudini montane sono molto ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...