MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 5 a 3,9 milioni di t lorde.
È proseguita l'espansione della propulsione a motore diesel rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato anche alle navi di maggiori dimensioni.
Le petroliere di stazza ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] terminale di sbarco per mineraliere fino a 300.000 tpl.
Vicende diverse hanno interessato il mercato del carbone da vapore. Tutto il mondo occidentale ha perseguito, fin dalla prima metà degli anni Settanta, strategie di diversificazione del bilancio ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] L'Europeo, 22 nov. 1964; L. Zanetti, C. ritorna alla Confindustria, in L'Espresso, 18 nov. 1965; E. Rossi, Padroni del vapore, Bari 1966, ad Ind.;J. La Palombara, La clientela come canale di pressione, in Clientela e parentela, Milano 1966, pp. 242 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore. Quand'anche la decorazione d'una maiolica artistica venga , come per i vecchi conduttori di macchine a vapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] che dalle capacità imprenditoriali dei giovane Pietro, dal favorevole andamento della congiuntura (sviluppo della navigazione a vapore in tutto il Mediterraneo e dei fenomeni connessi alla conseguente rivoluzione dei traffici), la nuova casa bancaria ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] , nel 1879, aveva avanzato richiesta al Consiglio comunale per edificare un panificio con dieci forni a vapore, tecnologicamente innovativi, basati sull’invenzione dell’americano Jacok Perkins, poi applicata al settore della panificazione. Fu ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] non utilizzata negli stessi. Mentre si diffondono gli impianti di cogenerazione a turbogas che si affiancano a quelli a vapore già adottati in passato, prospettive interessanti potrebbero offrire a breve termine i motori diesel, e più a lungo termine ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] 'anno seguente ed ancora a 69.000 kg nel 1957. La pesca, cui sono adibiti 1550 battelli (di cui una quarantina a vapore) ha dato, nel 1958, un prodotto di 135.700 t; il porto peschereccio più importante, di recente attrezzatura, è Świnoujście, alla ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , dove i rapidi progressi dell'industria tessile - cotone e lana -, della produzione di carbone e dell'uso del vapore non sono stati sufficienti per sconvolgere i precedenti equilibri: il posto riservato da tutti gli autori alla rendita fondiaria ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dalla rivoluzione industriale, e tuttavia neanche l'uso di nuove fonti d'energia come il combustibile fossile, l'applicazione del vapore ai processi produttivi, l'introduzione di nuove macchine, il sorgere del sistema di fabbrica - vale a dire le ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...