DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] ancora in unione con i Bruzzo, investirono circa L. 1.000.000 nel settore armatoriale con l'acquisto delle navi a vapore della G. B. Lavarello e C., vecchia società di navigazione genovese i cui fondatori rinunciavano a proseguire la attività, e, nel ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] immesse sul mercato aumentò in modo esponenziale grazie soprattutto alla scoperta di forme di produzione di energia come il vapore e, poi, l'elettricità. Si cominciò a comprendere con estrema chiarezza che le invenzioni sono un fattore decisivo per ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897)
Gaspare MESSINA
La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] batteria ha una durata eccezionale, particolare, questo, di grande interesse. Esso è anche adoperato negli impianti a vapore a due fluidi (acqua-mercurio) che hanno rendimento molto elevato. Lo sviluppo di queste applicazioni potrebbe capovolgere ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] al giorno, mentre nello stabilimento (che funzionava con motori elettrici con una potenza installata di quattrocento cavalli vapore) lavoravano circa duecento operai. Il che permise all'azienda di ottenere la dichiarazione di ausiliarità - grazie all ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] la creazione, nel 1718, del lanificio di Schio destinato a grande fortuna e subito dotato di una macchina a vapore Newcomen-Savery, importata dall'Inghilterra); Tron, che ebbe modo di conoscere il L. probabilmente tramite Antonio Zanon, mercante ed ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] provenienti dall'America del Nord, che entrano nel mercato mondiale grazie allo sviluppo delle ferrovie e delle navi a vapore. La convenienza ad introdurre macchine in sostituzione di lavoratori può sussistere anche a parità di salarî monetarî, se l ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di trazione, alternativi al motore a combustione interna, sono rappresentati dai motori a combustione esterna. Questi sono i motori a vapore, i motori Stirling e le turbine a gas. Solo il motore Stirling ha raggiunto e anche superato l'efficienza del ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] ); deodorizzazione (per eliminare componenti volatili di odore e sapore sgradevole mediante distillazione in corrente di vapore); demargarinizzazione (o winterizzazione, per asportare, mediante raffreddamento, i gliceridi di acidi saturi a elevato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] infine un'elevata quota di whaling factories e whale catchers (ossia navi officina per i sottoprodotti della balena e baleniere a vapore; sotto questo punto di vista si può dire soltanto che undici navi fattoria fra le 31 avviate nell'Antartico nella ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] si affermò dopo che giunse a piena maturazione la rivoluzione dei mezzi di trasporto (particolarmente: ferrovie e navi a vapore), il cui sviluppo divenne tale da consentire l'unificazione dei mercati non solo sul piano nazionale ma anche sul piano ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...