Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] intagliare le selci o i raschiatoi d'osso. Ma con l'introduzione delle macchine, con la Scoperta e l'utilizzazione del vapore, comincia un'era di rivoluzione industriale; nello stesso tempo, la divisione del lavoro entra in una nuova fase e prende un ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la maggior sicurezza nei riguardi dell'ambiente.
Durante la lavorazione del grezzo vengono emessi gas di combustione e vapori di idrocarburi. Tra i gas prodotti dai processi di combustione in uso nelle raffinerie assumono particolare importanza per ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] collegate alle conseguenze di innovazioni molto importanti, quelle che fanno epoca, quali la filatura meccanica e la macchina a vapore, e poi le ferrovie, l'elettricità, l'automobile, ecc. Secondo la cronologia schumpeteriana il primo ciclo lungo va ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] ai redditi derivati dai miglioramenti permanenti del suolo, a quelli generati da costruzioni rurali e industriali, da macchine a vapore e beni meno durevoli. [...] il reddito netto della terra [... è diviso] in due parti. Una parte si riferisce alla ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] interna. Le categorie che hanno dimostrato una dinamica più pronunciata sono le rinfuse solide (soprattutto carbone da vapore in sostituzione del petrolio) e carichi generali. In quest'ultimo settore si è andata rapidamente sviluppando la ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , Storia dei trasporti italiani. Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Milano 1966, p. 409; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, pp. 136 s.; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] postale si estende per 260.000 km di cui il 24% serviti da ferrovie, il 17% da autoveicoli, il 5% da battelli a vapore, carri a trazione animale ed animali da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di quali risorse. Parafrasando il detto marxiano "il mulino ad acqua ci ha dato il signore feudale; il mulino a vapore ci ha dato l'imprenditore capitalista", si potrà quindi dire: il controllo assegnato a un solo individuo, in base all ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , Torino 1959; A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. Nitti, Scritti Politici, VI, Bari 1963, p. 455 (sul B. massone); E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966. ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] detti diritti sul mercato.
Coase fa il seguente esempio. Il legno e il carbone bruciati dalle locomotive a vapore possono provocare delle scintille, e capita talvolta che queste scintille generino degli incendi che danneggiano i campi dei coltivatori ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...