Chimico tedesco (Darmstadt 1852 - ivi 1937), prof. all'univ. di Bonn; ha compiuto importanti ricerche nel campo della chimica organica (composti aromatici, stereochimica, acidi, ossiacidi, ecc.). Autore [...] d'importanti trattati di chimica e di una biografia critica di Fr. A. Kekule (1929). Vanno sotto il suo nome palloni di vetro usati in laboratorio per eseguire distillazioni in corrente di vapore o di gas. ...
Leggi Tutto
Antonov Georgij
Antonov 〈antònief〉 Georgij [STF] (Varsavia 1880 - New York 1959) Prof. di chimica alla Fordham Univ. di New York (1938) e poi (1952) all'univ. di Karachi. ◆ [CHF] [FML] Regola di A.: [...] la tensione superficiale all'interfaccia tra due soluzioni sature in equilibrio è pari alla differenza fra le tensioni superficiali delle due soluzioni rispetto al loro vapore saturo o all'aria: v. interfacce tra fasi fluide: III 269 a. ...
Leggi Tutto
Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] , si può estrarre da questa e da altre simili essenze; queste ultime si ricavano distillando i vegetali in corrente di vapore: dall’olio essenziale risultante si estrae poi il m. per distillazione frazionata. Ne è possibile anche la preparazione per ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] se sale verso l'alto forma nuvole a cumuli, se invece sale un po' obliquo per superare le montagne forma nuvole a strati. Il vapore acqueo non ha un colore, ma le nuvole sì: infatti le goccioline d'acqua diffondono la luce e danno alle nuvole un ben ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] cui interno il combustibile si può infiammare in presenza di un innesco.
L’infiammabilità di un liquido è dovuta ai suoi vapori, che in presenza di aria possono formare miscele che si infiammano a seguito di un innesco. Viene chiamata temperatura di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] liquidi), poiché il suo aumento favorisce la resa in etilene. Sottoponendo a cracking a circa 800 °C una miscela di etano e vapor d’acqua, il 60% dell’idrocarburo si trasforma in una miscela di diversi prodotti (idrogeno e metano: 10-12%; e.: 80 ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] cratere dell'isola di Vulcano).
Le trivellazioni condotte negli ultimi anni hanno dato luogo alla venuta a giorno di masse di vapori di una imponenza tale, quale per l'innanzi non si sarebbe neppur pensato, e la società boracifera di Larderello si è ...
Leggi Tutto
reforming
reforming 〈rifòomin〉 [s.ingl. "trasformazione", usato in it. come s.m.] [FTC] [CHF] (a) Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti [...] numero di ottano). (b) Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e ossido di carbonio, usato in molte sintesi della ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] ’altro costituito dalla miscela di acidi grassi; questi ultimi si purificano distillandoli sotto vuoto o in corrente di vapore o per solidificazione frazionata.
Qualunque sia il procedimento, il s. fluido restato in caldaia dopo la liquidazione viene ...
Leggi Tutto
Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] . Il processo può anche aver luogo in un ambiente aperto nel quale il materiale da depositare viene trasportato in fase vapore da un gas che avvia i costituenti in una zona dove le condizioni termiche favoriscono la deposizione.
Un’altra tecnica ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...