La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] alla pressione di 10 atmosfere, a 50° a 30 atm., contenenti in peso 78% di ammoniaca e 22% di acetilene (allo stato di vapore, 15% in volume di acetilene) aventi un potere calorifico di 6000 Cal/kg. (di cui circa 2400 dovute all'acetilene).
In prove ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] H. Urey (1952), l'atmosfera primordiale era fortemente riducente e consisteva di un miscuglio di metano, idrogeno, ammoniaca e vapore acqueo. Questa ipotesi, già proposta da A.l. Oparin (1924), pioniere in questo campo, ispirò gli storici esperimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] calori specifici dei gas a pressione e volume costanti.
Mentre nel caso dei gas monoatomici (per es., i vapori di mercurio) le previsioni si accordavano con i valori ottenuti sperimentalmente, nel caso dei gas biatomici esse fallivano costantemente ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] per costruire i primi treni, che erano trainati da locomotive a vapore. Queste locomotive erano azionate dal calore prodotto dalla combustione del carbone. Il vapore prodotto bruciando il carbone, dilatandosi, esercitava una pressione sui pistoni, e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di zolfo e da tetraedri di quattro atomi di fosforo disposti regolarmente nel reticolo cristallino. Se si vaporizza il solido, il vapore in equilibrio termodinamico è formato da unità S8 e P4. Queste unità esistono quindi in natura, hanno una elevata ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] bassi dell’abbassamento del punto di gelo, dell’innalzamento del punto di ebollizione, della diminuzione della tensione di vapore). E. fuso Un sale di tipo ionico riscaldato alla temperatura di fusione subisce dissociazione ionica, provocata dall ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] 'acqua il suo contenuto salino e viene resa adatta per particolari applicazioni (processi chimici, alimentazione di generatori di vapore). In tal caso ovviamente la sostanza scambiatrice deve possedere ioni H+ e OH-; il risultato dell'operazione è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] la trasformazione parziale di un corpo composto nei suoi elementi. Allo stesso modo, come esisteva una 'tensione di vapore', così doveva esserci una 'tensione di dissociazione' che avrebbe consentito di stimare la proporzione degli elementi separati ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] stato solido: precipitazione, sintesi in condizioni idrotermali, processi sol-gel, alligazione meccanica, sinterizzazioni, deposizione da fase vapore ecc. In questi campi l’approccio c. è stato usato per individuare nuovi superconduttori ad alta ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] ; da pressioni, per quanto possibile basse, che di solito si realizzano addizionando alla carica una forte quantità di vapore surriscaldato. Oltre che per cracking di idrocarburi le o. inferiori si possono ottenere dalla sintesi Fischer-Tropsch o con ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...