ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] si può effettuare anche distillando la miscela, i cui vapori sono fatti passare in una colonna contenente una miscela fusa che per la loro resistenza alla corrosione (in acqua o vapore ad alta temperatura nei reattori ad acqua pressurizzata o bollente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] un piccolo cristallo di alcuni micron consiste di svariati miliardi di molecole ben ordinate. La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperatura di ebollizione, le molecole dell'acqua ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] v. fotovoltaica, cella: II 749 f; (c) [FTC] [MCF] nelle macchine a fluido alternative (per es., una motrice a vapore), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] incolore, basico, di odore ammoniacale, miscibile con acqua, alcol ed etere. A causa della sua alta tensione di vapore, è disponibile in commercio soltanto in soluzione acquosa (70% in volume). È impiegata nella sintesi di farmaceutici e coloranti ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] deuterio), la diversità della temperatura del punto triplo (punto caratterizzato, com'è noto, dalla coesistenza dei tre stati, solido, liquido e vapore) e della temperatura di ebollizione (20°,38 ass. per l'H2; 23°,5 ass. per il D2), la diversità dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] -taṣ῾idāt, ed. Graber, p. 57).
Il metodo per via umida consiste nel riscaldare la cucurbita dall'esterno per mezzo del vapore proveniente da un bagno d'acqua e non con un riscaldamento diretto. La fig. 4 mostra l'apparecchiatura di distillazione con ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] delle particelle. La migrazione del materiale può avvenire via fase condensata, mediante meccanismi diffusivi, oppure via fase vapore. In quest’ultimo caso, che si riscontra per es. nel cloruro di sodio, le molecole evaporano dalla superficie ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] di composti di magnesio in presenza di alluminio trialchile. La polimerizzazione può avvenire in sospensione, in soluzione o in fase vapore, a temperature di 50-80 °C e a pressioni che, a seconda dell’attività del catalizzatore, variano fra 4 e ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] deriva dall’inglese formalin, che ne costituiva il marchio di fabbrica. Riscaldata, sviluppa valori di f. accompagnati da vapori d’acqua lasciando un residuo solido, bianco di paraformaldeide. Usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] chimiche tipiche del processo, operando una classificazione tra reazioni solido/gas e reazioni gas/gas (o gas/vapore). A reazioni gas/vapore ci si riduce anche con combustibili liquidi, siano essi prevaporizzati (per es. nei carburatori dei motori a ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...