Agricoltura
La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] e sigillatura, viene fatto evaporare riscaldando per induzione ad alta frequenza il supportino metallico che lo sostiene; il vapore si deposita in polvere finissima su parte dell’involucro che assume così un aspetto speculare. Per la sua capacità ...
Leggi Tutto
Per l'estrazione del bismuto hanno acquistato notevole sviluppo i procedimenti basati sul suo ricupero dalle melme anodiche delle raffinerie di argento, rame, piombo, oro, ecc. Generalmente il processo [...] di schiacciarli. La lega si introduce a caldo nei tubi e dopo l'operazione la si rifonde con un getto di vapore, rendendone così possibile l'asportazione.
Statistiche. - La produzione mondiale, fornita per il 90÷93% dagli Stati Uniti, Perù, Messico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] ai moti del 1848, per cui fu condannato a 25 anni di carcere. Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un vapore francese a Napoli e a scendere a Marsiglia. Giunto a Parigi, ove si trovò in mezzo a molti altri rifugiati politici ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] l'interno e la superficie di una fase: i. liquido-cristallo (v. liquido, stato: III 455 a), i. liquido-gas o liquido-vapore (v. liquido, stato: III 453 e), ecc.: v. interfacce tra fasi fluide; anche, meno specific., tra sostanze diverse nella stessa ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] o facendo passare aria su zolfo fuso, o iniettando lo zolfo, fuso in una vasca percorsa da serpentine a circolazione di vapore, entro adatte camere di combustione dove il getto si fraziona in minute goccioline e brucia con l’aria presente. I gas ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] causato dalla ventilazione. È interessante notare che questa tecnologia è derivata dai sistemi di estrazione con vapore dal suolo (SVE, Soil vapor extraction), in cui il principale metodo di rimozione si pensava fosse fisico. Gli utilizzatori dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] (tanto che esso ha lo stesso valore sia a −70 °C, sia a 210 °C), e così pure la tensione di vapore; la tensione superficiale è molto alta. È un metallo abbastanza stabile agli agenti atmosferici; a temperatura ordinaria all’aria umida si ossida ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] stato liquido od in soluzione sia in acqua sia in un solvente organico, oppure come gas specialmente nelle reazioni in fase vapore oppure ancora sviluppata da composti solidi come l'urea e i sali di ammonio.
La preparazione delle ammine per reazione ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] membrana: v. membrane biologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore di un solido o di un liquido oppure la costante di equilibrio di una reazione chimica a partire da grandezze termiche, prima ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] della lavorazione (gambi, polveri ecc.) i quali, addizionati di una soluzione, sono sottoposti a distillazione in corrente di vapore; il distillato viene neutralizzato con acido solforico e concentrato per dare la soluzione di solfato di n. del ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...