Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] dovuta alla differenza di temperatura fra i due termometri comanda, mediante servocomandi elettrici, l’immissione o la condensazione di vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore prefissato.
R. di velocità
I dispositivi usati per la ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] libero prodotto dalle piante con la fotosintesi. L’atmosfera primitiva era costituita essenzialmente di metano, ammoniaca e vapore acqueo e non conteneva ossigeno libero. Le prime cellule e i più antichi organismi avevano forme di anaerobiosi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] che è interessata dal morfismo.
Meteorologia
N. di condensazione
Particelle solide microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione condensa, formando goccioline d’acqua. Essi esistono in notevole quantità ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] contiene molte centinaia di composti chimici suddivise tra una frazione particolata (catrame) e una aeriforme (gas e vapore). Nel catrame si trova la maggior parte delle sostanze ritenute responsabili dell’azione cancerogena. La fase gassosa contiene ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ). Si ottengono vari prodotti: una fase gassosa contenente idrogeno, ossido di carbonio, metano e anidride carbonica; una fase vapore che, per raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e a un liquido oleoso, detto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e di polveri, 0,2 kg di piombo. Da parte sua, un jet supersonico libera, per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio (CO2), 4 tonnellate di CO e un'uguale quantità di ossidi di azoto.
La principale fonte ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...