Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] sono formati da una sola corteccia. Ha profumo meno acuto della precedente e sapore meno aromatico.
Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie delle diverse specie si ha l’ olio essenziale di c. (o di cassia), di color ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] Italia. È anche noto con i nomi di a. verde, a. comune.
Olio essenziale di a. Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei frutti secchi di a. che ne contengono dal 2 al 6% circa. Consiste in un liquido giallognolo che solidifica a 15-16 °C ...
Leggi Tutto
Architettura
Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, [...] della foglia di certe piante (per es., l’oleandro), in corrispondenza degli stomi. Le c. stomatiche rappresentano un adattamento all’aridità, in quanto l’aria entro la c., satura di vapore, si ricambia lentamente, limitando l’evapotraspirazione. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] piante ornamentali o aromatiche.
L’olio di geranio è un olio essenziale che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie fresche di diverse specie di Pelargonium. È un liquido oleoso incolore o verdastro, di odore simile a quello ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] , come rubefacenti.
Olio di g. Olio essenziale (detto anche gineprina) che si ottiene per distillazione in corrente di vapore acqueo delle coccole di ginepro. Impiegato in terapia come diuretico, nella fabbricazione del gin e di altri liquori, per ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] maggiori di produzione sono Zanzibar e Pemba. L’olio di g. è un olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i chiodi di g.; è un liquido incolore o leggermente giallo, di sapore bruciante, di odore penetrante, solubile in alcol ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] , dell’America Settentrionale, da cui si ricava l’ olio di c.: liquido di odore gradevole che si ottiene distillando in corrente di vapore le foglie o il legno del c. rosso (anche quelle delle tuie e di altre Conifere). Si usa in medicina, profumeria ...
Leggi Tutto
fotosintesi
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] per la traspirazione, il processo attraverso il quale l'acqua della foglia è liberata all'esterno sotto forma di vapore. Solo una piccolissima frazione dell'energia luminosa che colpisce la foglia, circa una parte su cento, è immagazzinata sotto ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] ), Me(OCOCH3)(OH)2 e Me(OH)3. Il tessuto imbevuto nella soluzione di acetato dopo essiccamento viene trattato con vapore e i sali insolubili formatisi restano trattenuti al suo interno per poi reagire con i coloranti (fissaggio chimico) e formare le ...
Leggi Tutto
foglia
Laura Costanzo
Laboratorio chimico e polmone delle piante
La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] foglia, l'anidride carbonica proveniente dall'aria e, verso l'esterno, l'ossigeno prodotto con la fotosintesi e il vapore acqueo prodotto dalla respirazione insieme all'anidride carbonica.
La vita di tutte le piante è perciò affidata allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...