LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] un dettagliato studio comparativo sulla trazione elettrica, che per primo svolse in Italia (Confronto sommario fra le ferrovie a vapore e le ferrovie elettriche [in collab. con F. Benedetti e D. Ruggeri], in Annali della Soc. degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] e dell'azione della terapia fisico-climatologica e idropinica nelle malattie di interesse otorinolaringoiatrico (Del bagno a vapore naturale della Grotta di Monsummano nelle malattie dell'orecchio, in Giornaleinternazionale delle scienze mediche, n.s ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] più volte l’argomento, di vibrazioni di piastre e membrane, problema collegato alle cause di rottura delle turbine a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di estrema avanguardia, lo portò a occuparsi, fra i ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] e impiegati, passarono dapprima attraverso un profondo rinnovamento delle lavorazioni chimiche e, successivamente, l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] ) dalle truppe austriache la sovranità di papa Gregorio XVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino al perdono generale concesso dal pontefice il 2 ottobre sotto la pressione ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] dell'Himalaya: "Così la scenografia, predestinata al naturalismo, si trasforma in un'immensa serra opprimente, trasuda calore, vapore, una fisicità che stordisce e sommerge l'educazione religiosa e anglosassone (e abbatte le difese razionali degli ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] .
Con altre ricerche il B. chiarì il fenomeno d'interesse anche geochimico della volatilità dell'acido borico col vapore acqueo e portò contributi alla chimica dei farmaci attraverso sintesi di prodotti ad azione antibiotica e ad azione antivirale ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] , un diorama girevole che entrò e rimase poi nelle dotazioni sceniche di tutti i teatri; introdusse i velari di vapore acqueo per separare quadro da quadro e per realizzare le dissolvenze sceniche. I suoi bozzetti, vivissimi di colore e arditi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio nel venticinquennale della loro associazione, Roma 1937; C. Biscaretti, in I cinquant'anni della Fiat, Milano 1950, p. 76; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, p. 199. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] anni, verso questi interessi. Manifesterà poi sempre viva curiosità per le scoperte e le invenzioni, da quella della macchina a vapore alla fotografia, nonché per i problemi di fisica e di chimica. Le dissertazioni giovanili sullo zolfo, la luce, l ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...