LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] la creazione, nel 1718, del lanificio di Schio destinato a grande fortuna e subito dotato di una macchina a vapore Newcomen-Savery, importata dall'Inghilterra); Tron, che ebbe modo di conoscere il L. probabilmente tramite Antonio Zanon, mercante ed ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] delle misure per la costruzione della carta magnetica della Svizzera, ibid., s. 3, XXXII (1892), pp. 250-257; Sulle proprietà termiche dei vapori, in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, XI, (1890), pp. 21-130; XLI (1891), pp. 25-76; XLII ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] e il 1858 l'azienda estese il campo delle proprie realizzazioni, eseguendo deviatoi, piattaforme, turbine per industrie private, macchine a vapore, macchine utensili. Superato anche per l'appoggio del Rubattino e del governo il periodo di crisi di ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] , ibid., XLVIII (1934), 6-7, pp. 190-193 n. 7, 229-233; Sull'impostazione del progetto di massima di un generatore di vapore, in La Marina italiana, XXI (1942), 6, pp. 102-109.
Il suo impegno di docente si profuse anche nella stesura di dispense ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] un fluido in grado di accumulare l’energia termica ceduta dalla radiazione. Il calore così immagazzinato produce vapore ad alta pressione che, convogliato nelle turbine della centrale, incrementa la produzione tradizionale di energia elettrica di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] - la prima degli Stati sardi e dell'Italia - tra Chambéry ed il lago del Bourget, e per la navigazione a vapore sul Rodano. L'iniziativa, prematura sul piano tecnico e vittima d'una sfavorevole congiuntura economica, ebbe vita difficile, dal 1838 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] ’ergastolo viene commutato in esilio perpetuo e nella deportazione in America. Durante una tappa a Cadice del vapore Stromboli, sul quale erano stati forzosamente imbarcati, tra gli altri, Settembrini, Sigismondo Castromediano, Carlo Poerio, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] sull'osservazione diretta dei fenomeni tramite modelli in legno di macchine idrauliche, visita delle prime navi a vapore, dimostrazioni dei principî dell'aerodinamica mediante un pallone aerostatico; egli stesso fu chiamato a calcolare le eclissi ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] i registri i fedeli erano 5617 e i sacerdoti, tutti giovani autoctoni, 15, ma ordinati, com'egli si esprime, "a vapore". Perciò mentre con esortazioni e lettere cercò di stimolare questi a maggiore attività, ottenne dai superiori dell'Ordine quattro ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] tedesche il L., che aveva assunto il nome di Oreste Longobardi, si imbarcò il 23 gennaio ad Ansedonia su una barca a vapore. In quell'occasione fu anche latore di una lettera di B. Buozzi e Nenni indirizzata ai socialisti dell'Italia liberata, nella ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...