Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] , che permette di accelerare le reazioni di presa e di indurimento del calcestruzzo, consiste nel riscaldare il getto con vapore saturo a circa 100 gradi. I due trattamenti ora descritti possono venire accoppiati.
Un procedimento che permette di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] delle Monache. Altre strutture erano presenti su ampi territori in epoca precolombiana: si tratta di bagni a vapore (temazcal ), piccole costruzioni a volta destinate ad usi pratici e rituali. Le strutture circolari sono palesemente di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] interpretate come ripari permanenti delle dimensioni di 4,5×5 m, con un focolare interno e fosse per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono stati individuati buchi di ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nel Rinascimento con effetti sempre più naturalistici, per sfociare nelle figure degli a. barocchi adagiati su 'cuscini' di vapore. Come si vede, gran parte dell'iconografia angelica risente della speculazione sulla natura aerea degli a. tanto che ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] n. 246 (Sul metodo di costruire mulini..., 3 luglio 1799, cc. 6); B.62, n. 318 (Disegno e spiegazione di un camino economico a vapore, 1º ag. 1804, cc. 8), n. 392 (Estratto dell'opera di B. Gandolfi..., 6 apr. 1808, cc. 6), n. 422 (Delle scuderie dei ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] gli esercizî, un loutròn consentiva loro di lavarsi. Alcuni g. possedevano dei pyriatèria, ossia locali per i bagni a vapore. Le due prime sale, esedre o òikoi, sono difficili a riconoscere nel loro carattere intrinseco. In compenso tutti o quasi ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e capitelli corinzi in cotto. Nella volta a botte di copertura si aprono sfiatatoi per il deflusso del vapore.Anche in Spagna un'importante serie di testimonianze e alcuni notevoli documenti architettonici confermano l'importante ruolo della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] provviste, quando erano ancora crude, di un buco quadrangolare o rotondo, tagliato nel dorso allo scopo di dare sfogo al vapore che si creava durante la cottura e che altrimenti avrebbe fatto scoppiare le figure.
Policromia. - Almeno nei tempi più ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a vapore, ma un mezzo che esige abiti più pratici. Nella pubblicità il trapasso è illustrato con una chiarezza e un'eloquenza esemplare. Dall ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] N.I.L.), che nel 1904 subentrò alla società privata, costituita nel 1872 (Società Veneta Lagunare di navigazione a vapore): sono così allacciati con la Serenissima il Lido, Malamocco, Alberoni, Pellestrina, Chioggia (km. 30), Murano, Burano, Torcello ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...