Operazione mediante la quale si sottrae calore, a pressione costante, a un vapore surriscaldato allo scopo di renderlo saturo secco; in tal senso il d. è operazione inversa del surriscaldamento. ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori meccanici inglesi, che contribuì molto alla diffusione delle prime macchine a vapore. Joseph (Broseley 1692 circa - Bristol 1761), collaboratore di Th. Newcomen, costruì secondo [...] e il secondo in America. Jonathan Carter, figlio di Jonathan (Chacewater 1753 - Penryn 1815), con i fratelli Jesse, Jethro e Jabez, fu tra i più famosi costruttori inglesi di macchine a vapore; ebbe per primo l'idea dell'espansione multipla del ...
Leggi Tutto
àcque sotterrànee Acque del sottosuolo provenienti da acque meteoriche, da condensazione di vapore acqueo contenuto nell'aria circolante negli strati superiori della litosfera e da acque endogene. Tra [...] le a.s.: acque freatiche, contenute in strati permeabili limitati inferiormente da terreno impermeabile; acque artesiane, contenute fra due strati impermeabili ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura a vapore a quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] portare cinque passeggeri e, su strada pianeggiante, raggiungeva la velocità di circa 13 km/h. Successivamente (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare [...] distillata, in modo da assicurarne il funzionamento continuo. Nel 1838 la nave Sirius, attrezzata in tal modo, effettuò la traversata dell'Oceano Atlantico, la prima compiuta utilizzando la sola energia del vapore. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] in Ga(l) e As2(g) - è soppressa ponendo As(s) in una seconda navicella alla temperatura Te (〈 Tf), per cui la tensione di vapore di As(s) diventa superiore a quella di decomposizione del GaAs. Alcuni esempi di cristalli da BG sono: Ge (973; 50 ÷ 120 ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] pezzo approssimativamente nel mezzo della corsa complessiva; nel tipo in fig. 1C, la mazza superiore a è mossa dal vapore agente sullo stantuffo b, mentre quella inferiore c è sollevata dalla pressione dell’olio sullo stantuffo d trasmessa dai due ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Moscazzano, Cremona, 1881 - Milano 1938), inventore di un sistema di distribuzione del vapore, reversibile, a valvole indipendenti, che porta il suo nome ed è stato largamente usato [...] nelle locomotive a vapore. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] all’azione di sostanze assorbenti capaci di includere, e quindi di sottrarre dall’ambiente, una certa parte dei gas e dei vapori in quello presenti. Nella tecnica dell’alto v. e dell’ultra-alto v. assumono poi particolare importanza le sostanze usate ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...