Sigla di pressurized water reactor, che identifica un reattore nucleare a uranio arricchito in cui acqua in pressione funge da refrigerante e da moderatore senza bollire; l’acqua uscente dal reattore a [...] elevata temperatura può essere utilizzata per produrre vapore. ...
Leggi Tutto
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] di solventi, ma più di frequente in fase vapore. In questo caso i vapori della sostanza da trasformare sono fatti passare, in genere, in tubi (per es. di porcellana, di quarzo, di metallo), riscaldati elettricamente (o in forni a nafta, a gas ecc.), ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Zurigo 1786 - ivi 1864). Costruì dapprima opifici idraulici sul lago dei Quattro Cantoni, poi, nel 1808, impiantò una delle prime filature di cotone; durante il periodo napoleonico, [...] si dedicò anche alla fabbricazione dei fucili. Costruì motrici a vapore, macchine utensili e fu uno dei pionieri della normalizzazione dei pezzi meccanici. ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] dal gas surriscaldato, specie se lo scoppio avviene in ambienti ristretti dove si ha la somma delle varie azioni del vapore acqueo sotto pressione che si è sprigionato. Così pure i gas infiammati, oltre alle ustioni, dànno lesioni prodotte dalla ...
Leggi Tutto
GALLIATE (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara, sulla sponda destra del Ticino, a 154 m. s. m., sulle alluvioni terrazzate. È unito con strada rotabile (percorsa da un servizio [...] automobilistico), tramvia a vapore e ferrovia (Busto Arsizio-Novara) con Novara. Ha notevole importanza industriale: nel 1927 aveva 201 esercizî e 3376 persone occupate, di cui 2400 nelle industrie tessili. A breve distanza, a nord, scorre il Canale ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] a T〈Tf, e/o presentano modificazioni polimorfe a T〈Tf. Esso rappresenta un'alternativa alla crescita da fuso quando tensione di vapore e temperatura al punto di fusione sono eccessivamente elevate (Pf >50 atm; Tf>1500 °C). Nelle tecniche da ...
Leggi Tutto
STEVENS, John
Gino BURO
Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] York e tra New York e Albany, iniziò la costruzione della nave Phoenix, ma prima che questa fosse completata, la nave a vapore Clermont di Fulton compiva con successo il viaggio di andata e ritorno tra New York e Albany (1807), e Fulton otteneva l ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Ouchy, Losanna, 1861 - Parigi 1935); diresse una fabbrica di fari (1915), trasformando in modo radicale la tecnica fino allora usata; membro dell'Accademia delle scienze (1930). Assieme [...] a C.-E.-A. Rateau installò le prime turbine a vapore nelle unità navali francesi; gli si devono inoltre importanti realizzazioni negli impianti elettrici di bordo. Ha dato (1911) una legge fisiologica (legge di Blondel-R.) sulla percezione dei ...
Leggi Tutto
Pratica, introdotta da J. Lister nel 1865, volta a ridurre o eliminare la presenza di agenti contaminanti (batteri, virus, funghi, parassiti) che possono causare infezioni durante le procedure medico-chirurgiche. [...] Si avvale dell’uso di strumenti sterilizzati con diverse tecniche (vapore, calore secco, raggi UV). ...
Leggi Tutto
pantano
Due volte questo termine indica la palude Stigia, altrove definita appunto palude (v.): in If VII 110 vidi genti fangose in quel pantano, e in VIII 12 se 'l fummo del pantan noi ti nasconde, [...] se il vapore pesante che esala dalla palude non t'impedisce di vedere l'arrivo di Flegiàs.
Ancora nel senso proprio di " distesa di acqua stagnante ", per caratterizzare la località, forte / per lo pantan ch'avea da tutte parti (If XX 90; cfr. anche ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...