Cima della Sicilia sud-occidentale (386 m) in prov. di Agrigento, a N di Sciacca. Sulla vetta sorge il santuario omonimo, sotto il quale si trovano le stufe vaporose di S., grotte sudatorie con emanazioni [...] di vapore acqueo, usate fin da tempi antichissimi. ...
Leggi Tutto
comete
Lara Albanese
Palle di neve venute dallo spazio
Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte [...] e si riforma continuamente perché il ghiaccio che compone il nucleo sublima, cioè passa direttamente dallo stato solido a quello di vapore.
Man mano che la cometa si avvicina al Sole si forma, in direzione opposta, la sua coda, fatta da getti di ...
Leggi Tutto
metastàbile, stato Stato di pseudoequilibrio che si viene a creare in taluni sistemi (per es. vapori soprasaturi) e che comporta un'energia superiore a quella dello stato più stabile verso il quale (per [...] es. liquefazione del vapore soprasaturo) il sistema può procedere o spontaneamente dopo un certo tempo o rapidamente per azione esterna. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Kirchheim unter Teck 1836 - Ulma 1906). Compiuti gli studî al politecnico di Stoccarda, si recò in Inghilterra dove, quale collaboratore della ditta Fowler di Leeds, contribuì grandemente allo [...] sviluppo dell'aratura meccanica con macchine a vapore, che applicò in India, in Egitto e in America. Si dedicò anche alla prosa narrativa. ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] dell'industria petrolifera e petrolchimica: il cracking catalitico di gasoli (per ottenere benzine) e il cracking di reforming con vapore di benzine leggere o di idrocarburi (per la preparazione di olefine; v. petrolchimica, App. IV, ii, p. 775).
I ...
Leggi Tutto
Fluido che in un'apparecchiatura di scambio termico, riscaldandosi, sottrae calore a un altro fluido in modo da raffreddarlo, spesso al di sotto della temperatura dell'ambiente esterno, oppure provoca [...] un cambiamento di stato (condensazione di un vapore). ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] questi tamburi sono 150, 175, 200 centimetri. Lo spessore della lamiera di rame è in rapporto al diametro dei tamburi e alla pressione del vapore; deve essere di mm. 3,5 per il tamburo grande (m. 2 di diametro) e di mm. 2,5 per il tamburo piccolo (m ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mario
Ingegnere, nato a Lecce il 30 luglio 1899. Professore universitario di macchine termiche e idrauliche dal 1930; attualmente insegna nella facoltà d'ingegneria di Padova. Autore di numerosi [...] elettrogeni per servizi d'emergenza o di riserva a gas naturale (Verona 1952); Il metano per la produzione di vapore e di energia elettrica (Piacenza 1953); Le turbine a gas metano (ivi 1953); La motorizzazione della navigazione interna (Padova ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] "limite di saturazione". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di ...
Leggi Tutto
màcchina frigorìfera Macchina che trasporta calore da un corpo a una data temperatura a un altro a temperatura maggiore, effettuando così la refrigerazione del primo corpo. Le m.f. più diffuse sono quelle [...] a compressione di vapore nelle quali il liquido (refrigerante) viene prima fatto evaporare rapidamente, in modo da sottrarre calore a un corpo con il quale è in contatto, e poi compresso in un condensatore, così che viene rilasciato calore all' ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...