• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Fisica [371]
Biografie [364]
Chimica [322]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

San Calogero

Enciclopedia on line

San Calogero Cima della Sicilia sud-occidentale (386 m) in prov. di Agrigento, a N di Sciacca. Sulla vetta sorge il santuario omonimo, sotto il quale si trovano le stufe vaporose di S., grotte sudatorie con emanazioni [...] di vapore acqueo, usate fin da tempi antichissimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAPORE ACQUEO – AGRIGENTO – SCIACCA – SICILIA

comete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comete Lara Albanese Palle di neve venute dallo spazio Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte [...] e si riforma continuamente perché il ghiaccio che compone il nucleo sublima, cioè passa direttamente dallo stato solido a quello di vapore. Man mano che la cometa si avvicina al Sole si forma, in direzione opposta, la sua coda, fatta da getti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – CORONA SOLARE – EDMUND HALLEY – VENTO SOLARE – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comete (4)
Mostra Tutti

metastàbile, stato

Enciclopedia on line

metastàbile, stato Stato di pseudoequilibrio che si viene a creare in taluni sistemi (per es. vapori soprasaturi) e che comporta un'energia superiore a quella dello stato più stabile verso il quale (per [...] es. liquefazione del vapore soprasaturo) il sistema può procedere o spontaneamente dopo un certo tempo o rapidamente per azione esterna. ... Leggi Tutto

Eyth, Maximilian von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Kirchheim unter Teck 1836 - Ulma 1906). Compiuti gli studî al politecnico di Stoccarda, si recò in Inghilterra dove, quale collaboratore della ditta Fowler di Leeds, contribuì grandemente allo [...] sviluppo dell'aratura meccanica con macchine a vapore, che applicò in India, in Egitto e in America. Si dedicò anche alla prosa narrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – ARATURA – EGITTO – INDIA

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] dell'industria petrolifera e petrolchimica: il cracking catalitico di gasoli (per ottenere benzine) e il cracking di reforming con vapore di benzine leggere o di idrocarburi (per la preparazione di olefine; v. petrolchimica, App. IV, ii, p. 775). I ... Leggi Tutto

refrigerante

Enciclopedia on line

Fluido che in un'apparecchiatura di scambio termico, riscaldandosi, sottrae calore a un altro fluido in modo da raffreddarlo, spesso al di sotto della temperatura dell'ambiente esterno, oppure provoca [...] un cambiamento di stato (condensazione di un vapore). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI STATO – CONDENSAZIONE – TEMPERATURA – VAPORE – FLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su refrigerante (1)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] questi tamburi sono 150, 175, 200 centimetri. Lo spessore della lamiera di rame è in rapporto al diametro dei tamburi e alla pressione del vapore; deve essere di mm. 3,5 per il tamburo grande (m. 2 di diametro) e di mm. 2,5 per il tamburo piccolo (m ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDICI, Mario Ingegnere, nato a Lecce il 30 luglio 1899. Professore universitario di macchine termiche e idrauliche dal 1930; attualmente insegna nella facoltà d'ingegneria di Padova. Autore di numerosi [...] elettrogeni per servizi d'emergenza o di riserva a gas naturale (Verona 1952); Il metano per la produzione di vapore e di energia elettrica (Piacenza 1953); Le turbine a gas metano (ivi 1953); La motorizzazione della navigazione interna (Padova ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] "limite di saturazione". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

màcchina frigorìfera

Enciclopedia on line

màcchina frigorìfera Macchina che trasporta calore da un corpo a una data temperatura a un altro a temperatura maggiore, effettuando così la refrigerazione del primo corpo. Le m.f. più diffuse sono quelle [...] a compressione di vapore nelle quali il liquido (refrigerante) viene prima fatto evaporare rapidamente, in modo da sottrarre calore a un corpo con il quale è in contatto, e poi compresso in un condensatore, così che viene rilasciato calore all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 256
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali