Industriale, nato a Parigi il 16 novembre 1798, morto a Saint-Ouen (Seine) il 30 agosto 1875. Nel 1820, quale montatore delle officine Scipion Périer, Edward e C. di Chaillot, ebbe occasione d'occuparsi [...] compressore d'olio a lavoro costante (1834), il regolatore a coni di frizione (1834), il sistema di distribuzione del vapore a espansione variabile (1836) e l'introduzione del servomotore, nell'ideazione del quale gli fu valido aiuto il figlio Joseph ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] nell'univ. di Marburgo (1687). È da considerarsi, per le sue invenzioni, tra i maggiori precursori della moderna macchina a vapore.
Vita e opere
Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea. Medico, esercitò per qualche tempo la sua professione; poi ...
Leggi Tutto
Si dice di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un centro di produzione (centrale termica) fino alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione; sono, per es., fluidi t. l’acqua calda [...] o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli oli diatermici ecc., utilizzati negli impianti di riscaldamento o di teleriscaldamento. ...
Leggi Tutto
Naturalista ed ingegnere svizzero-americano, figlio di Luigi Agassiz e di Cecilia Braun, nato a Neuchâtel (Svizzera) il 17 dicembre 1835, morto il 27 marzo 1910 a bordo del vapore Adriatic, ritornando [...] dall'Egitto agli Stati Uniti di America. Dopo studî fatti a Harvard College ed alla Lawrence Scientific School (Cambridge [Mass.]) fu addetto all'U. S. Coast Survey (spedizione Blake) ed alla U.S. Fish ...
Leggi Tutto
In metallurgia, la diminuzione di peso che subisce una carica liquida, per es. in seguito a reazioni di affinazione (che portano alla eliminazione parziale di alcuni costituenti del bagno fuso), o per [...] nella preparazione di leghe che debbano rispondere a determinati requisiti di composizione: così la elevata tensione di vapore dello zinco (con conseguenti perdite in questo metallo a temperature elevate) costituisce una notevole difficoltà nella ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] anche in rapporto alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] 1. il tessuto viene arrotolato su rulli che a mezzo di carrelli speciali vengono introdotti in caldaie chiuse, nelle quali viene immesso il vapore con o senza pressione, per una durata che varia da ½ ora a 1-2 ore (fig. 8); 2. per molti colori, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] Trismegisto.
Significato e origini dell’alchimia
Stefano di Alessandria
Lettera a Teodoro sul vapore e sulla sublimazione
È vero che un vapore è umido e un vapore è secco. Il vapore umido è sublimato nei vasi a forma di lampada, dotati di mammelle ...
Leggi Tutto
rotativo
rotativo [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che compie o utilizza un moto rotatorio, come, per es., motore r. (un motore a turbina), in contrapp. a motore alternativo (un motore [...] a cilindri, a vapore o a combustione interna). ...
Leggi Tutto
Apparecchio riscaldante costituito da un pannello metallico, dietro il quale sono montati tubi (di acciaio con alette di acciaio o di rame con alette di alluminio) in cui circola un fluido riscaldante [...] (acqua calda o vapore), oppure sono disposti dei riscaldatori elettrici. L’apparecchio è montato in una nicchia che si comporta come un camino riguardo all’attivazione dei moti convettivi dell’aria; il pannello frontale contribuisce al riscaldamento ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...