Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] essere riempita con un solo gas (per es., neon) o con più gas, oppure con uno o più gas misti a vapori metallici (vapori di mercurio o di sodio). Queste l. sono in genere alimentate attraverso un resistore (corrente continua) o un reattore (corrente ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] un ciclo superiore costituito da una turbina a gas, i cui gas di scarico ad alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo termodinamico inferiore. Le turbine a gas hanno avuto un grande sviluppo (si raggiungono potenze superiori a 200 MW ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] della biomassa consiste in una sequenza di reazioni interconnesse. Se ne hanno di pirolisi, di ossidazioni parziali, di gassificazione con vapore, di water-gas shift e di metanazione (tab. 4). In realtà lo schema è più complicato di quello riportato ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] a combustione interna che funzionava grazie all’accensione di una scintilla. A differenza quindi di quanto avveniva in un motore a vapore, formato da una caldaia esterna alla parte in movimento dei cilindri e degli stantuffi, in questo tipo di motori ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dumbarton 1791 - West Shandon, Glasgow, 1876); lavorò dapprima presso il padre, fabbro, poi (1812) a Edimburgo negli stabilimenti di R. Stevenson, finché il fallimento di un suo primo tentativo [...] a tornare presso il padre. Poi, negli stabilimenti Caulachie e Gallowgate, costruì (1823) la sua prima macchina marina a vapore per il battello Leven. In seguito divenne fornitore della Glasgow Steam-packet Co., dell'East India Co., e dello stesso ...
Leggi Tutto
Sigla di Brake Horse Power («potenza in cavalli al freno»), unità pratica di misura della potenza nel sistema anglosassone, pari a 746,1 W, superiore di circa l’1,5% al cavallo-vapore. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] a conferma dell’interesse sorto attorno all’energia sviluppata da vapori e gas in espansione.
Nell’antichità romana Vitruvio nel fortemente i buchi e ponilo vicino al fuoco. Subito il vapore sturerà i due fori tappati e spargerà acqua calda intorno. ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
sterilizzazióne [Atto ed effetto dello sterilizzare] [FTC] [BFS] Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda [...] dei casi: v. vapore acqueo: VI 455 d. ...
Leggi Tutto
compound
compound 〈kòmpaund〉 [agg. ingl. "composto, composito"] [FTC] Termine per indicare sia macchine composte di unità di diverso tipo, o alimentate con sistemi misti, sia con altri signif. particolari [...] (locomotiva a vapore c., motore elettrico c., compressore c., risultante di un compressore assiale e di uno centrifugo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] gelatina dalle ossa, e altre. Quando sia necessario raffreddare o riscaldare le sostanze contenute nell’a., si procede facendo circolare rispettivamente un liquido refrigerante o vapore in un serpentino fissato all’interno o in una camicia esterna. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...