Ingegnere svedese (Uddevalla 1872 - Stoccolma 1948). Figlio di un noto costruttore di strumenti geodetici, Jonas Patrik, si dedicò con la collaborazione del fratello Fredrik (Stoccolma 1875 - ivi 1964) [...] allo studio delle turbine a vapore, costruendo la nota turbina radiale a controrotazione. Altre note invenzioni dei fratelli L. sono il preriscaldatore d'aria per caldaie a vapore e il cambio idraulico di velocità. ...
Leggi Tutto
In fisica, evaporazione a e., sistema di evaporazione a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all’altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore.
Scambio [...] termico in e. Trasmissione del calore tra due fluidi che si muovono nello stesso verso ...
Leggi Tutto
Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] mezzo di opportune tabelle (tabelle psicrometriche; fig. 2), o per mezzo del diagramma psicrometrico, alla pressione parziale del vapore acqueo nell’aria dell’ambiente, e, quindi, all’umidità relativa. In condizioni di aria satura di umidità i due ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] vapore ecc. (➔ riscaldamento). Sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento nei paesi dell’Europa del Nord e dell’America Settentrionale, in Italia il t. ha avuto fortuna limitata, soprattutto a causa del clima non molto rigido anche in condizioni ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957), prof. nelle univ. di Karlsruhe (dal 1920) e Monaco (dal 1925); autore di varî studî di fluidodinamica e di ricerche sui generatori di vapore. ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] l'assorbimento a freddo nei grassi, ne rendono 400 con l'infusione nei grassi a caldo e 1200 con la distillazione in corrente di vapore. Il grasso che si usa generalmente è una miscela di grasso di rognone di bue e di maiale nelle proporzioni di 40 e ...
Leggi Tutto
MO-VPE
MO-VPE 〈èm-óu-vi-pi-i o, all'it., èmme-ò-vu-pi-é〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Vapour Phase Epitaxy "epitassia da fase vapore da composti metallorganici": v. cristalli, crescita di: II [...] 44 f ...
Leggi Tutto
Uscita d’acqua liquida dagli idatodi delle piante. Il fenomeno si verifica per lo più quando le piante hanno assorbito molta acqua e la sua dispersione allo stato di vapore (traspirazione) è ostacolata [...] dalla saturazione di umidità dell’ambiente oppure dalla bassa temperatura. Il primo caso si verifica soprattutto nella zona tropicale caldo-umida; il secondo caso è frequente, nei climi temperati, dove, ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] un grado elevato d'incandescenza e dà luogo a un'abbondante emissione di elettroni, atti a ionizzare la colonna di vapore adiacente. Affinché l'arco possa agire da valvola e produrre l'effetto di raddrizzamento, quando è alimentato da una sorgente ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] cioè varia in ragione diretta di questa; e per ciò, per evitare incertezze, insieme con la densità d'un gas o vapore occorre indicare la temperatura e la pressione a cui essa appartiene. Riferendola però, come si usa, anziché alla densità dell'acqua ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...