OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] è anch'esso un vaso chiuso, riscaldato mediante un serpentino di vapore e provvisto di uno scarico per l'olio, di uno sportello si filtra in filtripresse, nei quali si fa passare del vapore oppure dell'aria per eliminare quanto più è possibile l'olio ...
Leggi Tutto
Pioniere inglese dell'aeronautica (n. 1799 - m. 1883), partecipò (1847) alla costruzione di un velivolo di grandi dimensioni, ideato da W. S. Henson, azionato da un motore a vapore; dopo l'insuccesso di [...] tale prototipo, costruì l'anno successivo un modello più piccolo, con il quale riuscì a ottenere un breve volo librato che è considerato da taluni il primo volo con motore di un velivolo senza pilota ...
Leggi Tutto
Tecnico e industriale (Birmingham 1728 - ivi 1809); conosciuto nel 1767 J. Watt, ne divenne il socio e il finanziatore: insieme nel 1769 impiantarono la prima fabbrica di macchine a vapore. ...
Leggi Tutto
FUMAROLA
Gaetano Ponte
. Le fumarole vulcaniche si presentano sul fondo, sulle pareti e sull'orlo dei crateri e appaiono anche sulle colate di lava. Ve ne sono di gassose, a vapore acqueo e anche di [...] prodotti di sublimazione e ve ne sono di umide con acido solfidrico e con anidride carbonica, ovvero di puro vapore acqueo, come il Vulcarolo nell'Etna che viene utilizzato per l'alimentazione idrica.
Non esiste una precisa classificazione delle ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] è lo stesso, con la differenza che il catalizzatore è in polvere e viene mantenuto in sospensione nella fase vapore idrocarburica. Il reattore può essere sistemato a fianco o sopra il rigeneratore, secondo la tecnologia di progetto. Il catalizzatore ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] alcuna luce per ciò che l'aere di sua natura non è d'alcun colore comprensibile dagli occhi nostri ", ma anche dalla nebbia o vapor che l'aere stipa (If XXXI 36; cfr. pure XVII 113). E ancora in Purgatorio (XV 145) un fummo ... / tolse li occhi e l ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] (il cosiddetto ghiaccio secco) è di circa 670 kJ/kg (²140 cal/g). ◆ [FML] Tensione di s.: la tensione di vapore di una sostanza allo stato solido; piuttosto piccola a temperatura ordinaria (salvo che per alcune sostanze che si sublimano facilmente ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lampertsloch, Alsazia, 1805 - Lorient 1884). Fu direttore dell'École d'application du Génie maritime; si occupò di varie questioni, specialmente di idrodinamica e di tecnica delle motrici a [...] vapore. Il suo nome è legato a una legge sulla similitudine meccanica (legge di R.-Froude). ...
Leggi Tutto
STEVENS, Robert Livingston
Gino BURO
Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 18 ottobre 1787, ivi morto il 20 aprile 1856. Figlio di John S. (v.) continuò l'opera paterna nel campo della navigazione a [...] T (1836). Nel 1842, insieme con il fratello Edwin Augustus, ebbe l'incarico dal governo di costruire la prima nave a vapore corazzata, che fu nota col nome di Stevens Floating Battery, ma egli morì prima di poterla portare a compimento. Fu presidente ...
Leggi Tutto
Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette [...] coincide con l’asse del cilindro. Quando lo s. lavora su entrambe le facce, come nelle macchine a doppio effetto (macchine a vapore, pompe a doppio effetto ecc.), può essere a disco piano oppure a doppia parete con cavità interna. Se la macchina è a ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...