• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Fisica [371]
Biografie [364]
Chimica [322]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

BWR

Enciclopedia on line

Sigla di boiling water reactor, reattore nucleare a uranio lievemente arricchito, in cui l’acqua naturale che funge da refrigerante e moderatore esce allo stato di vapore; quest’ultimo è utilizzabile direttamente [...] in turbine per produzione di energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

fumo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fumo fumo [Dal lat. fumus] [CHF] Prodotto gassoso di una combustione, spesso contenente in sospensione particelle solide finissimamente suddivise di combustibile incombusto. ◆ [GFS] F. di vapore: v. [...] nubi, fisica delle: IV 177 b. ◆ [MCF] Linea dei f.: in una corrente liquida, il luogo dei punti di tutte le particelle passate per un punto assegnato: v. aerodinamica sperimentale: I 65 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

deflegmatore

Enciclopedia on line

Dispositivo usato nell’operazione di distillazione (➔). Consiste in un fascio di tubi, verticali o inclinati percorsi internamente da un fluido refrigerante, in particolare acqua, sui quali una parte del [...] vapore che si leva dalla colonna di distillazione condensa e ricade in essa. La sua presenza permette di arricchire nei componenti più volatili il vapore che si leva da un distillatore. È detto anche condensatore a riflusso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE

duomo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico (dal fr. dôme «cupola»), camera cilindrica situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione [...] di presa del vapore; serve per prelevare il vapore nel punto più alto sullo specchio liquido di ebollizione in modo che il vapore medesimo non trascini goccioline d’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Farcot, Marie-Joseph-Denis

Enciclopedia on line

Industriale (Parigi 1798 - Saint-Ouen 1875). Si dedicò dapprima alla costruzione di apparecchi scientifici, poi, nel 1823, aprì a Parigi una piccola fabbrica di macchine a vapore, alla cui costruzione [...] apportò notevoli perfezionamenti inventando tra l'altro un sistema di di stribuzione. La sua azienda crebbe di importanza e divenne nel 1849 la grande fabbrica di Saint-Ouen tuttora esistente. Nel 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Konovalov Dmitrij Petrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konovalov Dmitrij Petrovich Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemi binari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento della tensione totale di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] dal lato più debole, e corre entro per esso; e infiammandosi e facendo foco e fuggendo, va facendo romore entro per lo vapor acqueo, come lo ferro infiammato che va facendo romore entro per l'acqua, ed allora udimo quello romore, lo qual noi chiamamo ... Leggi Tutto

essiccamento

Enciclopedia on line

Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] metallica del recipiente che lo contiene e talvolta anche per irraggiamento. Il calore in questo caso è fornito da vapore, acqua e oli minerali caldi, gas combusti, sali fusi, energia elettrica ecc. Durante il processo il solido viene mantenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – RENDIMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essiccamento (3)
Mostra Tutti

Worcester, Edward Somerset marchese di

Enciclopedia on line

Worcester, Edward Somerset marchese di Inventore inglese (n. 1601 - m. Londra 1667). Pubblicò un elenco di 100 invenzioni tra cui quella di una macchina per sollevare acqua sfruttando la forza espansiva del vapore (brevettata nel 1663). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INOUE, Kaoru, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

INOUE, Kaoru, marchese MarcelIo Muccioli Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Yamaguchi nel 1835, morto nel 1915. Fuggito in Inghilterra a bordo di un vapore, imbarcandovisi come mozzo [...] col suo conterraneo marchese Itō, egli, al suo ritorno, fu con lui e con Yamagata, Ōkuma e Matsukata, tra i fondatori del Giappone moderno, del quale diresse la politica, portandovi il contributo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 256
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali