Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] attualmente prodotto industrialmente a partire da combustibili fossili (gas naturale o carbone) mediante processi di gassificazione con vaporeacqueo (steam reforming). Con questi processi l'emissione di inquinanti si sposta sul luogo di produzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , di tecnici, inventori e studiosi, che in un primo tempo si dedicarono a perfezionare gli esperimenti già compiuti sulle proprietà del vaporeacqueo e sulla sua utilizzazione per la trazione. Nacque così, sul finire dell’Ottocento, il motore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] necessario a gonfiare i palloni frenati, sulla scia degli esperimenti effettuati da Lavoisier nel 1794, venne proposta la decomposizione di vaporeacqueo in un tubo di ferro arroventato (una canna da fucile); ciò rese possibile il lancio di palloni d ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] superficie esterna verso l'interno dell'uovo stesso. Il materiale che lo compone, poroso, permeabile ai gas e al vaporeacqueo, è costituito essenzialmente da carbonato di calcio e da piccole quantità di carbonato di magnesio e fosfato tricalcico. La ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] o la carne. Inoltre, le vaschette devono aver subito un trattamento in grado di prevenire la formazione di vaporeacqueo all'interno che ostacola la visione del contenuto negli espositori del supermercato. Tra i materiali più utilizzati vi sono ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di propano e butano) e sfruttando le reazioni che avvengono fra gli idrocarburi costituenti i combustibili e il vaporacqueo, dalle quali si ottiene, nel campo di temperature generalmente adottate per questi processi, un g. costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] da un tipico profilo a cuneo, che serve per evitare i danni conseguenti alla formazione, per cavitazione, di bolle di vaporacqueo; è nata per soddisfare le esigenze di velocità di rotazione sempre più spinte e il suo impiego è quindi limitato a ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] fluido ‘a getto’ ottenuto iniettando nel gassogeno, tramite 2, 4 o 6 bruciatori contrapposti, una miscela di ossigeno, vaporacqueo e combustibile assai finemente polverizzato; la temperatura dentro il reattore è molto elevata (circa 1800 °C) e si ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...