• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Fisica [96]
Chimica [47]
Ingegneria [34]
Geofisica [34]
Temi generali [31]
Biologia [28]
Meteorologia [25]
Geologia [27]
Astronomia [21]
Geografia [23]

stati di aggregazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stati di aggregazione Luigi Cerruti Ciò che distingue solidi, liquidi e gas La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] minuscole goccioline d’acqua che costituiscono le nuvole. Le nuvole a loro volta sono formate proprio dalla condensazione del vapore acqueo in goccioline d’acqua liquida. In certe condizioni le goccioline che formano le nuvole diventano ghiaccio e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PASSAGGIO DI STATO – CICLO DELL’ACQUA – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stati di aggregazione (4)
Mostra Tutti

carsismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carsismo Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] doline sono depressioni più o meno estese, a pianta grosso modo circolare, formate da acque provenienti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico che si inoltrano nelle masse rocciose. Spesso presentano al fondo un inghiottitoio che conduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foglia Laura Costanzo Laboratorio chimico e polmone delle piante La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] foglia, l'anidride carbonica proveniente dall'aria e, verso l'esterno, l'ossigeno prodotto con la fotosintesi e il vapore acqueo prodotto dalla respirazione insieme all'anidride carbonica. La vita di tutte le piante è perciò affidata allo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

bilàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancio bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). ◆ [TRM] B. termico: confronto tra la quantità di calore fornita a un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilàncio (2)
Mostra Tutti

stoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stoma Amedeo Alpi Piccolo poro presente prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stoma è costituito da due ‘cellule di guardia’ con forma reniforme che, in funzione del livello di turgore [...] per lo svolgimento della fotosintesi, il rilascio dell’ossigeno prodotto dalla fotosintesi stessa e il rilascio del vapore acqueo, necessario per richiamare acqua e nutrienti dal terreno. La chiusura degli stomi si rende necessaria per impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

geotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermico geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] un fluido ad alta temperatura presente in un campo g. e suscettibile di utilizzazione tecnica, spec. acqua o vapore acqueo, di utilizzazione diretta per riscaldare oppure indiretta per azionare turbine o altre macchine termiche. ◆ [GFS] Flusso g.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermico (1)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] e si svolge idrogeno come è indicato nella reazione: Il ferro e il manganese riscaldati al rosso decompongono il vapore acqueo nella maniera seguente: L'ossido che si forma può venire nuovamente ridotto riscaldandolo in corrente di gas di gassogeno ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PEROSSIDO D'IDROGENO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o Metanolo

Enciclopedia Italiana (1934)

METILICO, ALCOOL o Metanolo Giulio NATTA Alberico BENEDICENTI Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] sintesi dell'alcool metilico. Tale arricchimento viene ottenuto per lo più per conversione di parte dell'ossido di carbonio con vapor acqueo secondo la reazione: L'anidride carbonica è eliminata per lavaggio con acqua o alcali sotto pressione. Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o Metanolo (3)
Mostra Tutti

SOLFATARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFATARA Gaetano Ponte . Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] è oscillante e intorno al massimo di 150° circa. La bocca della solfatara che si trova verso l'angolo SE. manda vapore acqueo con anidride carbonica e idrogeno solforato. S. Breislak calcolò che in un giorno si condensano da 18 a 20 metri cubi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFATARA (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] concorda nel dare un'importanza preponderante alle radiazioni ultraviolette del sole. L'ossigeno, l'azoto e il vapore acqueo assorbono una larga banda dello spettro ultravioletto, mettendo in libertà elettroni e ioni positivi. Non si posseggono ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
àcqueo
acqueo àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali