vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] giorni.
L’aroma della v. si sviluppa durante la maturazione e l’essiccazione attraverso un processo enzimatico; la vanillina viene liberata per idrolisi. L’estratto di v. si ottiene dai frutti essiccati e polverizzati, mediante estrazione con alcol ...
Leggi Tutto
Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] , pochi di origine animale come per es. l’ambra grigia. Gli a. artificiali sono prodotti dall’industria chimica su larga scala (vanillina, canfora, acido benzoico ecc.).
L’ a. del vino, detto anche con parola francese bouquet, è dovuto a eteri che si ...
Leggi Tutto
vanillina
(o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente anche in altri vegetali, per lo più sotto...