• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [1532]
Religioni [452]
Biografie [422]
Storia [163]
Arti visive [170]
Storia delle religioni [101]
Letteratura [101]
Temi generali [58]
Filosofia [48]
Archeologia [44]
Diritto [38]

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e osserva la nube e la luce in essa, e le stelle intorno. La stella che indica la via è la tua stella» (Il Vangelo di Giuda, 2006, pp. 41-42). Nelle ultime righe del documento – le uniche note ai lettori di molti quotidiani che si sono occupati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] alla base di tanti nostri giudicati, che cioè la parte in giudizio è generalmente se non addirittura sempre menzognera» (Il Vangelo della Giustizia, a cura di M. Cecilia, 2009, p. 272). Dedicò quindi una parte cospicua dei suoi lavori scientifici ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO

valdismo

Enciclopedia on line

valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] . Si diede quindi a predicare il suo ideale di povertà tra le classi più umili, diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella traduzione volgare dovuta a Bernardo Ydros e Stefano d’Anse. Presto numerosi seguaci (i Poveri di Cristo o Poveri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – RIFORMA PROTESTANTE – COMUNIONE DEI SANTI – TRANSUSTANZIAZIONE – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdismo (3)
Mostra Tutti

Atti degli Apostoli

Enciclopedia on line

Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), [...] – in base all’affinità di lingua e di stile e alla dedica alla stessa persona (Teofilo) li riconosce opera dell’autore del Vangelo di Luca. Per la data di composizione, si continua a oscillare tra il 70 e il 90; comunque sembra molto probabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CANONE MURATORIANO – NUOVO TESTAMENTO – MONACHESIMO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atti degli Apostoli (2)
Mostra Tutti

lettore

Enciclopedia on line

Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università [...] latina, colui che, per incarico (ministero) conferitogli dal vescovo, è autorizzato a leggere la parola di Dio (eccetto il Vangelo, la cui lettura è riservata al diacono e al sacerdote) nelle assemblee liturgiche. In mancanza di un l. possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – UNITÀ CENTRALE – RINASCIMENTO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettore (1)
Mostra Tutti

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] e la filosofia moderne. Alcuni studiosi hanno avviato un’indagine storico-critica sulla figura di Gesù, sull’attendibilità storica dei Vangeli e sul modo in cui l’uomo moderno vive l’esperienza di fede, al di là degli elementi mitici presenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Giovanni XXIII

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giovanni XXIII Raffaele Savigni Il papa del grande rinnovamento della Chiesa Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] uomo di potere ma un pastore di anime, attento alle persone in quanto creature di Dio, al di là delle loro differenze politiche o religiose, per "servire l'uomo in quanto tale e non solo i cattolici", poiché il Vangelo è destinato a tutti gli uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SANTUARIO DI LORETO – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII (6)
Mostra Tutti

Schrempf, Christoph

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (Besigheim, Württemberg, 1860 - Degerloch 1944). Uscito dalla Chiesa evangelica nazionale dopo averne inutilmente tentato una riforma (a tale scopo era rivolto il suo periodico Die Wahrheit), [...] sua personale esistenza (Dasein). Nella kantiana autonomia del soggetto umano egli vede, già nel 1891, la moderna contraffazione del Vangelo, nella Theonomia o Christonomia il solo punto di vista cristiano. Sempre più, però, si fa chiara in lui una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – NIETZSCHE – TEOLOGIA

Scòto Eriùgena, Giovanni

Enciclopedia on line

Scòto Eriùgena, Giovanni Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] 862 e l'866 lavorò al De divisione naturae; quindi commentò la Gerarchia celeste dello Pseudo-Dionigi e il IV Vangelo. All'attività giovanile risalgono le Annotationes in Martianum Capellam ove larga è la cultura letteraria latina (S. E. aveva allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA CATAFATICA – GREGORIO DI NISSA – PREDESTINAZIONE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòto Eriùgena, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] la rinuncia ai beni paterni, di alcuni versetti del vangelo relativi al mandato degli apostoli, insieme alla prescrizione di Santa. Per F., piuttosto che giungere a Betlemme dimenticando il vangelo, è meglio riunire a Greccio nella notte di Natale un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
vangèlo
vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali