• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [170]
Religioni [452]
Biografie [422]
Storia [163]
Storia delle religioni [101]
Letteratura [101]
Temi generali [58]
Filosofia [48]
Archeologia [44]
Diritto [38]

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , nella basilica vaticana episodi della vita di P. fossero dipinti sulla parete sinistra, a concludere la vicenda petrina iniziata nel vangelo con l'episodio della 'chiamata' di P. e Andrea sul lago di Genesaret, mentre su quella destra si svolgevano ... Leggi Tutto

Altare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altare J.H. Emminghaus E. Zanini INQUADRAMENTO GENERALE di J.H. Emminghaus Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] vescovile e i seggi per il clero vennero spostati davanti all'a. (la cattedra per lo più sul lato c.d. del Vangelo, i seggi dei chierici contrapposti frontalmente ai lati del 'coro', che assunse tale nome solo a partire da questa epoca, poiché monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – IMPERATRICE DI COSTANTINOPOLI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – LITURGIA DELLA PAROLA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (pseudo-Dionigi, De coelesti hierarchia, 15, 6; PG, III, col. 333D); oppure, come nella tradizione apocalittica (Ap. 7, 1) e nel Vangelo di Bartolomeo (IV, 31-34), si trovano a governare i venti dei quattro angoli del mondo. Così, è per esprimere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] 4; Von dem Jahr 1000, 1991), l'Evangeliario di s. Maurizio (Magonza, Stadtbibl., II.3) e un altro codice dei vangeli (Nimega, convento dei Domenicani, 12) di provenienza sconosciuta, entrambi riferibili ai primi anni del sec. 11° (Usener, 1957).L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] (Bibl. Com., 340), esso fu capace di una sua autonoma e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo (New York, Pierp. Morgan Lib., M.42), realizzato in loco entro il 1090, per conto dell'abate Guglielmo e non donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] variati, più che distinti, per età e per il volto sbarbato o non (di aspetto giovanile dovrebbero essere Giovanni, secondo il Vangelo di Marco; Tommaso, secondo gli Atti di Tommaso; a questi si aggiunge, nel S. Vitale di Ravenna, Simone Cananeo). Il ... Leggi Tutto

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , E. 2). Frequente è la raffigurazione della Discesa al limbo (Cristo che libera i progenitori), episodio tratto dall'apocrifo Vangelo di Nicodemo e introdotto nei cicli cristologici forse intorno all'8° secolo. La scena si presenta disuguale per non ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] fogli; di un gruppo più tardo, risalente all'epoca compresa tra il 1010 e il 1020/1030, fanno parte i vangeli commissionati da Corrado II (1024-1039) per il monastero di Limburg an der Hardt (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., Metr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] le figure stanti su fondo d'oro degli evangelisti, di Cristo, della Vergine e del beato Pietro Monobata; l'Omelia sul Vangelo di Matteo di Giovanni Crisostomo (gr. 364), del 1042-1050, con i ritratti imperiali di Costantino IX Monomaco, Zoe e Teodora ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] di Gelati (Tbilisi, Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Accad. di Scienze, A 908; sec. 11°-12°) e il secondo Vangelo di Djroutchi (Tbilisi, Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Accad. di Scienze, H 1667). Le numerose miniature di questi manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
vangèlo
vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali