Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] favola, nel mito o nella religione. Per Il VangelosecondoMatteo (1964), dopo i deludenti sopralluoghi in Palestina, furono della chiesa di San Petronio a Bologna.
Per Fellini Satyricon S. collaborò con Danilo Donati (costumista anche dei tre film di ...
Leggi Tutto
Nastro d'argento
Federica Pescatori
Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] Roma nel 1989, prima alla Sala dello Stenditoio dell'Istituto S. Michele, poi di nuovo a Cinecittà, trasferendosi infine, dal (1952) di Luigi Zampa, per il 1952-53, a Il VangelosecondoMatteo (1964) di Pier Paolo Pasolini, nel 1965, da Amarcord (1973 ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] un modo fisico d'essere" (p. 39). L'idea che S. ha dell'esperienza cinematografica è, quindi, riconducibile a una sorta di Salce, da Moravia, è comparso come attore in Il VangelosecondoMatteo (1964) di Pasolini, e ha scritto con Enrico Medioli ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] italiano sono uno più bravo dell'altro. S'aggiustano il ciuffone con i pettini in tasca novità di Hollywood. Fino alla seconda metà degli anni Venti il musical 1970) di Stephen Schwartz, ispirato al Vangelo di Matteo, fino a Jesus Christ Superstar ( ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...