(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in vita varie usanze caratteristiche: per il giorno di S. Matteo (24 febbraio) i ragazzi vanno nell'orto prima dello vangelo della solidarietà slava del tempo (v. kollár, jan), raccoglitore e imitatore il secondo di canti popolari slavi, secondo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ad Agostino da un amico, su diversi testi dei vangeli di Matteo e di Luca. Quando Agostino le scrisse erano 3; 22, 1, 2).
L'uomo, dopo Dio, è il secondo centro intorno al quale gravita il pensiero di S. Agostino. Nel De Trinitate (15, 7, 11) l'uomo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] un po' diversamente da come possono essere definite in teoria. It's all true e F for fake: tra questi due titoli di d Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per Il VangelosecondoMatteo (1963-1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] in Germania il Giovane cinema tedesco, ma si estende e s'impone anche in molti altri paesi, tra i quali l' "cinema di poesia" (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelosecondoMatteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] un'opposizione assai vivace alla riforma.
Un secondo concilio G. convocò nella quaresima del fu inumata a Salerno nella chiesa di S. Matteo, che egli stesso aveva consacrata.
Il si appella alle massime del Vangelo e al sentimento di dignità ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] Matteo, XIX, 21; cfr. Marco, X, 21).
Tale atteggiamento di spirituale superiorità riguardo ai beni del mondo è anche quello delle epistole di S letteratura religiosa del secolo II: l'apocrifo Vangelosecondo gli Egiziani, alcune storie apocrife degli ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] al vangelo. Del primo genere di conversioni è tipica quella di S. Paolo; come esempio del secondo si può citare quella di S. l'interno dell'anima del convertito, come nella Vocazione di S. Matteo del Caravaggio.
Bibl.: J. Strachan, in Hastings, Encycl ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] , Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle epistole ai Romani, ai Galati e agli scolaro di Origene e suo avversario. Bisognava spiegare come, secondo il Vangelo (Luca, II, 52) il Cristo avesse progredito in ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] Vangelosecondo Luca; un passo di Isidoro anche al VangelosecondoMatteo; sicché rimane incerto se il Vangelosecondo Basilide fosse un'armonia dei quattro Vangeli al Padre, la seconda con l'aiuto dello Spirito si leva in alto, ma s'arresta a mezza ...
Leggi Tutto
Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] sinottici (Matteo, Marco e Luca), i quali vogliono che Cristo abbia istituito l'Eucaristia nel primo giorno in cui il pane azimo era l'unico tollerato dagli ebrei prima della Pasqua, i Greci argomentavano dal Vangelo di S. Giovanni, secondo il quale ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...