GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] basilica piacentina di S. Antonino.
Secondo una radicata tradizione, basata sul nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy quale furono cantati in greco l'Epistola, il Vangelo e il Credo: per tre volte i ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] voti e con lode con una tesi dedicata a Matteo Rosso Orsini. La conoscenza di Fedele gli permise di contrasto tra l’energia spirituale del Vangelo e la concreta realtà politica. L della storiografia italiana del secondo Novecento. Nella stessa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di apertura della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e 6 luglio perdute le sue note al Pentateuco e al Vangelo di Luca, mentre sono a lui attribuite besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pure nel 1463 il prete Matteo Perenzini (105).
Un'altra ", l'Apocalisse, le Epistole, i Vangeli. Da buon cittadino Ercole ha gli Statuti e il 10% di Milano. L'Italia, secondo il Sandal, concorrerebbe alla complessiva produzione europea per il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] cuore il Vangelo ("studiosos Evangelii pp. 21 ss. (pp. 1-69); Matteo Casini, I gesti del principe. Cerimonie e rituali 361; Fernand Braudel, Bilan d'une bataille, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di Gino ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] da stazio, vi chiama dapprima Matteo Raverti, proveniente dalla fabbrica del metà del '400 insieme con il Vangelo ritenuto autografo e con la dignità " e infine "fo crocefixo missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin [...>. Fo [...> in tal ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] chi la Ragione, chi né l'uno né l'altro, ma secondo certo suo capriccio, e chi vive a caso. Nel palagio mestamente sdraiato con uno sgualcito Vangelo): Venezia stessa è scesa dal , che richiama il noto passo di Matteo (6, 20), e sempre la lettera ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] prossima alla zona abitata e che soltanto in un secondo momento accede talvolta al deserto interno. Se si vangeli canonici, particolarmente nei passaggi paralleli tra i vangeli di Matteo e Luca. Il problema della dipendenza o meno di questo vangelo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dei primi secoli. Secondo la tradizione copta l'evangelista Marco, appartenente a una famiglia ebraica cirenea, nel 48 d.C. avrebbe evangelizzato la Pentapoli. Simone di Cirene e altri cristiani cirenei vengono ricordati nei vangeli di Matteo (27, 32 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Vangelo
Ma si può dire che il "gruppo veneziano" non esistesse più nella sostanza sin dalla fine della seconda a Dio (Gesù considera fatta a Lui stesso: lo avete fatto a me! Matteo 25, 35), grata alla Vergine, grata a tuo figlio morto, grata a ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...