GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] vantano il sangue di Abramo e sono razza di vipere avvelenatrici (Matteo, III, 7 segg.). Gesù, dopo la cacciata dei venditori, stesso) nelle prime settimane della vita pubblica, secondo una precisa notizia del IV Vangelo (IV, 1-3); quel rito non è ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] di Gesù; fu fatto decapitare da Erode Agrippa, circa il 44 (cfr. Matteo, IV, 21; X, 2; Marco, I, 19; III, 17; XV I, 1 e 3) soprattutto perché il secondo da S. Paolo (Galati, I, 19) scene che l'arte ritrasse dai Vangeli. La sua "vocazione" insieme col ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] non avrebbe fondamento nei Vangeli sinottici e nella fede cristiana primitiva.
Secondo il concetto cattolico al trionfo e alla giustificazione di molti. Gesù nei Vangeli applica a sé questo e altri testi di Isaia (Matteo, VIII, 17; XII, 17-20; XVII, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] cattolici, è responsabile o un ignoto amanuense o il traduttore di Matteo dall'aramaico in greco: secondo lo stesso S. Girolamo, il Vangelo detto dei Nazareni (che sarebbe derivato dal Matteo aramaico) aveva nel passo in questione, non già "figlio di ...
Leggi Tutto
SABA, Regina di
Michelangelo Guidi
Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] si era veduta tanta quantità, la regina torna nel suo paese. Nel Vangelo (Matteo, XII, 42; Luca, XI, 31) è menzionata la regina di la sua traccia nella villosità delle gambe della regina, o, secondo altri racconti, nel suo piede a zoccolo d'asino.
...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] una ricostruzione della fonte (v. sinottici, vangeli): la quale, secondo lui, sarebbe con Marco in rapporto di dipendenza dovute a un gruppo di redattori, i quali avrebbero utilizzato Matteo e Luca, e cercato di avvicinare il racconto giovanneo al ...
Leggi Tutto
LOGIA
Leone Tondelli
. È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] città posta su un monte a tutti visibile. Nuove sono la seconda: "Se voi non digiunerete al mondo, non ritroverete il regno matteo; sinottici). Oggi invece i Logia di Ossirinco vengono riportati al sec. II, per le reminiscenze che rivelano dei Vangeli ...
Leggi Tutto
GIUDA, Lettera di
Silvio Rosadini
È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] tra i fratelli di Gesù troviamo con Giacomo anche G. (Matteo, XIII, 55; Marco, VI, 3). In due liste forse Clemente Rom.), ma dalla seconda metà del sec. II, Atenagora v. 17 sono quelli che annunciarono il Vangelo ai fedeli da G. esortati; la precedenza ...
Leggi Tutto
SIMMACO
Giuseppe Ricciotti
Autore di una delle antiche traduzioni greche della Bibbia, sorte dopo quella dei LXX (v. bibbia, VI, pp. 892-93). Ben poco si sa della sua vita. Secondo alcuni apparteneva [...] del S., anche suoi commenti biblici e uno scritto di polemica ebionita contro Matteo, che S. Girolamo interpreta come un commento ebionita al detto Vangelo.
La sua versione della Bibbia mirava alla fedeltà più concettuale che verbale; abbandonando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963 fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, pp. 249-264; S. Pezzella, Che ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...