GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] apparenza di cui eran coscienti, che non la realtà. In Marco, II, 23 (Matteo, XII, 1-8; Luca, VI, 1-5), i discepoli di Gesù sono criticati resurrezione di Lazzaro nel IV Vangelo. A Gerusalemme s'era già tramato, secondo i Sinottici, di sopprimere Gesù ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] antico documento votiaco è costituito dalla traduzione del Vangelo di S. Matteo, pubblicata a Londra nel 1863. In questi ultimi per l'oggetto di terza persona; se l'oggetto è di seconda, abbiamo solo una forma per il soggetto di prima persona; se ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] tesoro nei cieli; poi vieni e seguimi" (Matteo XIX, 21). Valdo cede alla moglie i diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella traduzione volgare. Presto numerosi seguaci un po' dovunque in Italia. Secondo una statistica del 1930 esistevano, a ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] padre ascoltandone la lettura del Vangelo, e che aveva ricevuto la del commento a Giovanni e 8 di quello a Matteo; 20 omilie su Geremia, una su Samuele eterno e Dio; ma Dio, per così dire, di secondo grado, ché il Padre solo è αὐτόϑεος, mentre il ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] quella che è caratteristica di Praga nella seconda metà del sec. XIV.
L'attività sinodo sul tema Diliges dominum tuum (Matteo, 22, 37), egli ottenesse il . Morrò oggi con gioia per la verità del Vangelo che ho predicata e insegnata". Subito dopo le ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] raccoglie l'antico Prologo al Vangelo, di cui ecco la forma più vetusta secondo il De Bruyne: "Marcus 'insegnamenti. Nessuno dei grandi discorsi o serie di sentenze dei Vangeii di Matteo e di Luca si trova in Marco. Fanno eccezione una serie di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] sembrò formulare con la lettura di un passo del Vangelo (Matteo, X, 5 segg.) che riferisce la missione affidata se fossero di fronte al volto del Signore e in attesa della sua seconda venuta. Non hanno monasteri, non hanno chiese; non campi, né vigne, ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] da Dio la capacità di adempiere ai due precetti fondamentali del Vangelo, l'amore di Dio e quello del prossimo (cfr. Matteo, XXII, 34-40, ecc.). Chi è "in Cristo" può, secondo il Wesley, divenire del tutto una "nuova creatura" ancora nella vita ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] dalla Chiesa e da essa difesa e diffusa. Secondo la critica liberale, quel contenuto non si prescindendo dalle reliquie della predicazione di Gesù nei Vangeli (notevoli il discorso della montagna in Matteo, dell'ultima Cena in Giovanni) e da ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] aramaico. Dei 661 versetto (esclusa la finale) di Marco (Mc), Matteo (Mt) ha paralleli a più che 600, i quali corrispondono più completi di quello di Mt. Secondo J. G. Eichhorn (1804-20) questo Vangelo primitivo, preceduto da altri documenti, avrebbe ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...