Secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVIII, 2,1), era un villaggio situato a NE. del lago di Genesaret, presso la foce del Giordano nella bassa Gaulanitide. Il tetrarca Filippo, figlio di Erode, lo ricostruì [...] Andrea, Filippo. Gesù la visitò spesso, vi operò guarigioni (Matteo, VIII, 22-26), vi insegnò la sua dottrina; ma l'anatema "guai a te Betsaida". II problema geografico se il Vangelo e Giuseppe Flavio parlino della identica Betsaida o di due località ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] celebrazioni del grande gesuita missionario Matteo Ricci, un messaggio molto importante nella storia della Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e Pio IX di una nuova predicazione del Vangelo, la difesa e la promozione ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] Urbano chiamò un nipote di Giovanni Gaetano, Matteo Rosso, figlio di suo fratello Gentile, succeduto a s. Bonaventura nel 1274, il secondo era intimo amico di Niccolò III, suo la conformità della regola al Vangelo. La proibizione di commentarla con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] probabile ciclo di S. Pietro, tratto dal Vangelo o dagli Atti degli Apostoli (Gatti, 1976 a Pavia, un edificio nel quale, tra il secondo e il terzo decennio del sec. 12°, un , e di Vercelli, che si deve a Matteo I ed è munito di torre anche sull' ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] scritti apocrifi del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo hanno fornito soggetti per il ciclo della Vita , G. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864, pp. 219-342 ( ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sacri e dalle pagine del vangelo fedeli alla realtà dei fatti, mezzo del sangue e del sacrificio di Cristo, secondo la dottrina paolina di Romani 5, 20; Efesini Figlio prediletto nel quale mi sono compiaciuto' [Matteo 3, 17], e senza la verità della ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] cristiana alla luce della parola del Vangelo - furono approvate nel 1215 dal di Treviso.A Venezia i D., insediatisi intorno al secondo decennio del sec. 13°, ottennero nel 1234 dal . Naz. e Civ. di S. Matteo) ancora per l'altare maggiore della stessa ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] popoli a costituirsi in forti centri secondo la loro nazionalità" e "il dell'aiuto del gesuita Matteo Liberatore e del domenicano corrispondenza dei vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42.
Vangelo e società, a cura di M. Lupi-L. Tosi, Perugia 1991 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] La parola d’ordine che segna di sé questo periodo è «Vangelo» – come segno di riconoscimento reciproco, ma anche come oggetto, – Camillo Renato, Celio Secondo Curione, Giorgio Biandrata, Lelio e Fausto Sozzini, Matteo Gribaldi Mofa, Jacopo Aconcio, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] condizioni, Federico si avvicina all'altare e con la mano sui Vangeli giura a voce alta di partire il 15 agosto 1227. Rainaldo 271).
Questo incidente è ampiamente ricordato anche da Matteo Paris, secondo il quale Templari e Ospitalieri, spinti da " ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...