GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] aggiunsero più tardi Pietro Paruta e Giovanni de' Servi.
Le vicende del quattro anni, sino alla morte avvenuta il 6 (secondo altri il 16) luglio 1433 a Spoleto, ove per un sermone in volgare, sul Vangelo della quarta domenica di quaresima, sappiamo ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] a usufruire dei servizi del notaio Giovanni di Giacomolo Ciocca (il quale resto decisamente controverso. Secondo Konrad Eubel, nel secolo sino alla conquista veneta, in A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, I, ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] che venisse istruito a credere nel vero Vangelo.
Dopo l’arresto e numerosi trasferimenti Fèvre de La Boderie, Giovanni Scaligero, Giusto Lipsio e 17-62; P. Bianchi, Dall’erezione in città alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. Bianchi - A. Merlotti ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] rilievo. Fece realizzare l’ambone del Vangelo per la cattedrale (1103), che mostra era stato rettore della chiesa di S. Giovanni del Toro.
Sin dall’anno 1204, : nel primo il predetto antico emblema, nel secondo un fasciato d’oro e d’azzurro; inoltre ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)
Scoto Eriugena
(o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] quindi commentò la Gerarchia celeste dello pseudo-Dionigie il IV Vangelo. All’attività giovanile risalgono le Annotationes in Martianum Capellam trova il suo fondamento ontologico ed esistenziale secondo un rapporto di partecipazione (da intendere ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] giorni più tardi egli lesse il Vangelo durante la messa officiata da Alessandro era inoltre reputato vicino al duca Valentino, secondo quanto scriveva nel 1502Antonio Giustinian (III, e poi a Bologna, che Giovanni Bentivoglio dovette abbandonare. Il C ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] di opera nell’opera, che secondo le intenzioni della fondatrice avrebbe dovuto Maria Pucci, il servita canonizzato da Giovanni XXIII nel 1962. Nel 1933 si Clementini, Brescia 1990; A. Andreini, Un vangelo di libertà. Le figlie di S. Angela in ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] secondo lume, al v. 48; incendio, al v. 80; splendore, al v. 106, che sono dunque i puntelli su cui si articola la particolare agiografia celeste di G. al quale, introdotto come gli altri due campioni, della fede s. Pietro e della carità s. Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] parentela, pur non da escludere.
Sempre secondo la ricostruzione del Compendium, Romano venne volte riediti; e «la Chronica di Giovanni Carione» (ibid.), cioè la Chronica dire el Pater Nostro et credere al Vangelo» (p. 96). Mangiava inoltre carne nei ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] manoscritti ebraici e greci, il secondo quelli latini, italiani e francesi di ricercare direttamente nel Vangelo – documento peraltro storico degno del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...