COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] per la decisione del secondo di presentarsi con Nuovo Testamento (Saggio d'interpretazione del vangelo di Luca, Modena 1941), di alcune 1919-1929, London 1973, ad Indicem; A. Capone, Giovanni Amendola e la cultura ital. del Novecento (1899-1914), ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] fu celebrata nella basilica di S. Giovanni in Laterano), poi dottore in teologia e monaci, seminaristi - ricondurre allo spirito del Vangelo.
I mezzi che il F. mise creare cardinale il F. al quale, secondo una prassi ormai consolidata, la porpora ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] . 2rv, gr), - il tedesco Giovanni da Magonza, che il 12 maggio 400 copie (G. K. W., 8990); la seconda - senza tener conto delle varie orazioni messe in K. W., 6600), i Salteri, il Vangelo.
Vengono ancora stampate opere dell'antichità classica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] il suo contenuto principalmente dal Vangelo di Matteo, integrato con parti di Luca e Giovanni, con una trasposizione in esametri di tale attribuzione è molto incerta e l’opera, almeno secondo parte della critica, è probabilmente di un unico autore.
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] dagli austriaci a Trento il 12 luglio del 1916), Giovanni Gentile e Gaetano Salvemini.
Quest’ultimo condivideva con Rodolico l borghese, sinceramente cristiano secondo la tradizione italiana: un ritorno al Vangelo per abbattere l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] nel 1881 si unì in seconde nozze con ‘Annetta’, di ben liberi, sorta di piccolo «vangelo ideologico-etico-comportamentale» (Bertoloni ad ind.; Valutazioni di M. - Un giudizio poco noto di Giovanni Papini sul poeta di «Glauco», in Rass. italiana…, s. ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] d’ordine morale del Vangelo, nei quali più evidente processati; peraltro in una lettera a Giovanni Acerbi del 24 novembre 1852 spiegò ’opera di educazione morale e politica dei giovani.
Secondo la testimonianza di Luigi Martini (Il confortatorio di ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] da Giovanni Visconti la somma di 96.000 fiorini corrispondente alle paghe dei 300 militi che, secondo la anni del XII secolo sino alla conquista veneta, in A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, I, L’età ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] della tesi del bilinguismo avanzata dal Bruni, secondo il quale nella Roma antica il latino colto contenenti la vita di Gregorio Nazianzeno e le omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Matteo; si vedano rispettivamente l. VIII, ep. 36 ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] di Gesù che potesse servire agli scopi della dottrina. Quanto al secondo punto, il rapporto fra Gesù e il giudaismo è un ‒ a cominciare da Paolo nelle sue Lettere e da Giovanni nel suo Vangelo ‒ videro in Gesù una componente divina. Si pensò cioè ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...